Vol-au-vent allo Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • 3 patate
  • 30 ml di latte
  • 70 ml di panna
  • 30 g di olive
  • q.b. prezzemolo
  • sale e pepe

I vol-au-vent sono dei piccoli pasticcini salati di pasta sfoglia, ripieni di varie farciture: si prestano bene come antipasto o finger food. Da dove viene questo nome così particolare e come sono arrivati in Italia? La storia dei vol-au-vent inizia nel XVIII secolo, quando il cuoco francese Marie-Antoine Carême li inventò per il re Luigi XV. Il nome significa letteralmente “vola al vento“, perché la pasta sfoglia si gonfia in forno e diventa leggera, friabile e croccante.
Carême era famoso per le sue creazioni artistiche e raffinate, che spaziavano dai dolci alle torte salate. I suoi vol-au-vent all’epoca erano considerati dei veri capolavori, venivano decorati con fiori, foglie e figure di pasta sfoglia.

La tradizione dei vol-au-vent si diffuse presto in tutta Europa, arrivando anche in Italia, dove furono adattati agli ingredienti locali. In genere, i vol-au-vent italiani sono più piccoli di quelli francesi e hanno ripieni più semplici e rustici, come funghi, prosciutto, formaggio, verdure o ragù.
In diverse regioni italiane ci sono specialità simili ai vol-au-vent, anche se con nomi diversi: ad esempio, in Piemonte si chiamano bignè salati, in Emilia-Romagna tortellini fritti. Nella ricetta che stiamo per proporvi, per mantenere al meglio la farcitura di patate suggeriamo di arricchirla con del formaggio cremoso, come la crescenza o lo stracchino.

PREPARAZIONE

  1. Prendete un rotolo di pasta sfoglia, ricavatene circa 12 dischi da 7 cm di diametro e disponetene 4 su una placca con carta da forno, bucherellate con la forchetta e spennellate con un po’ di latte.
  2. Coppate al centro i restanti 8 dischi con diametro di 3 cm e sovrapponete due anelli per ogni disco intero, spennellando di altro latte.
  3. Cuocete a 200° in forno statico per 15 minuti.
  4. Per il ripieno pelate le patate, tagliatele a dadini e cuocete in acqua bollente salata per 10-15 minuti.
  5. A fine cottura passatele in uno schiacciapatate e, con una frusta, incorporate il latte, la panna e lo zafferano.
  6. Aggiungete le olive sminuzzate, il prezzemolo e mescolate delicatamente.
  7. Farcite i vol-au-vent con la mousse e guarnite con un’oliva e il prezzemolo.

3 Cuochi Consiglia

Oggi si possono trovare versioni moderne e creative di questo antipasto classico. Si possono usare altre paste al posto della sfoglia, come la brisée o la fillo. Potrete anche aggiungere ingredienti esotici o di tendenza, come salmone affumicato, caviale, avocado o tartufo. Ovviamente si possono anche preparare dei vol-au-vent dolci, con crema pasticcera, marmellata, cioccolato o frutta esotica. I vol-au-vent sono un piatto versatile e delizioso, racconta la storia di due cucine diverse ma vicine: quella francese e quella italiana.

Lo Sapevi Che

La leggenda tramandata a Milano ci racconta l’entusiasmante origine dell’uso dello zafferano in cucina. Secondo questa antica storia, un giovane apprendista che lavorava al servizio di un rinomato maestro fiammingo, trovandosi nelle vicinanze del maestoso Duomo di Milano, si imbatte in un piccolo incidente. Questo incidente consistette nel suo involontario urto a un sacchetto contenente l’ambito e costoso zafferano, destinato a essere utilizzato per colorare le magnifiche vetrate del Duomo.

Questo piccolo contrattempo ebbe l’effetto sorprendente di far sì che il prezioso zafferano si riversasse sull’insaporito risotto che gli abili cuochi stavano preparando con grande dedizione per il sontuoso banchetto nuziale della figlia del maestro fiammingo. Incredibilmente, il risultato fu una trasformazione magica, poiché il semplice risotto al burro si trasmutò in un risotto giallo straordinariamente delizioso, arricchito sia di sapore che di colore.

Lo Sapevi Che

Zafferano 3 Cuochi è stato premiato dalla rivista Forbes tra le 100 eccellenze italiane, perché definito “una solida certezza in un mondo incerto. Aprire una bustina fa tornare tutti bambini quando la mamma preparava il risotto giallo“.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!