Penne alla salsa di porro e ciliegie e zafferano

penne-gialle-alla-salsa-di-porro-e-ciliegie.jpg

INGREDIENTI

  • 320 g. di penne
  • 1 porro
  • 1 manciata di ciliegie denocciolate
  • 1 mazzetto di maggiorana
  • 1 noce di burro
  • 1 goccio di cognac
  • 1 bustina di zafferano
  • sale e pepe q.b.

Le penne alla salsa di porro e ciliegie e zafferano sono un’innovativa e deliziosa interpretazione di un classico piatto di pasta. In questa ricetta, la dolcezza delle ciliegie si combina armoniosamente con la delicatezza e il profumo dello zafferano, arricchendo una salsa cremosa a base di porri.

Il risultato è un piatto ricco di contrasti e sfumature di gusto, che conquista per la sua originalità e raffinatezza. Scopri come preparare questa prelibatezza che saprà stupire e deliziare il palato di chiunque ami sperimentare abbinamenti insoliti e gustosi in cucina.

PREPARAZIONE

  1. Sminuzzate le ciliegie, e fatele rosolare con una noce di burro per circa 30 secondi. Sfumate con il cognac e lasciate riposare.
  2. In un altra padella mettete a  soffriggere il porro tritato finemente con l’aggiunta di qualche cucchiaio di acqua, sale e pepe; unite lo zafferano precedentemente sciolto in poca acqua calda.
  3. Cuocete la pasta al dente e ripassatela in padella con il composto di ciliegie, salsa di porro e zafferano. Unite per profumare qualche fogliolina di maggiorana.

3 Cuochi Consiglia

Per abbinare un vino a questo piatto, è utile scegliere un vino bianco o rosato che sia fresco e leggermente aromatico, in grado di bilanciare i sapori della salsa e delle ciliegie. Ecco alcune opzioni di vini bianchi da considerare: Gewürztraminer, Riesling o un Viognier. Per i vini rosati consigliamo: un Rosé di Pinot Noir o un Rosato di Sangiovese.

 

penne-gialle-alla-salsa-di-porro-e-ciliegie.jpg

Lo Sapevi Che

La leggenda tramandata a Milano ci racconta l’entusiasmante origine dell’uso dello zafferano in cucina. Secondo questa antica storia, un giovane apprendista che lavorava al servizio di un rinomato maestro fiammingo, trovandosi nelle vicinanze del maestoso Duomo di Milano, si imbatte in un piccolo incidente. Questo incidente consistette nel suo involontario urto a un sacchetto contenente l’ambito e costoso zafferano, destinato a essere utilizzato per colorare le magnifiche vetrate del Duomo.

Questo piccolo contrattempo ebbe l’effetto sorprendente di far sì che il prezioso zafferano si riversasse sull’insaporito risotto che gli abili cuochi stavano preparando con grande dedizione per il sontuoso banchetto nuziale della figlia del maestro fiammingo. Incredibilmente, il risultato fu una trasformazione magica, poiché il semplice risotto al burro si trasmutò in un risotto giallo straordinariamente delizioso, arricchito sia di sapore che di colore.

Lo Sapevi Che

Grazie all’impiego di avanzate tecnologie nella produzione del proprio Zafferano 3 Cuochi, è possibile garantire standard qualitativi elevati e stabili nel tempo, anche considerando che lo zafferano presenta un’unica raccolta annuale.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!