La torta salata è un piatto semplice e versatile. Si presta a molte varianti e occasioni. Si tratta di una base di pasta sfoglia o brisée, farcita con ingredienti salati come formaggi, verdure, salumi e uova. La torta salata ha origini antiche e si è diffusa in diverse regioni d’Italia e del mondo, assumendo nomi e caratteristiche diverse. Le prime testimonianze di torte salate risalgono all’antica Grecia, dove si preparavano delle torte/focacce ripiene di formaggio, erbe, miele e semi di papavero.
Queste torte/focacce erano chiamate plakous e venivano cotte su pietre roventi. Anche i Romani avevano un’antenata delle torte salate, chiamata placenta, con pasta di farro o frumento, formaggio, miele e uova. Queste torte venivano offerte alle divinità durante le feste religiose o consumate nelle occasioni speciali. Nel Rinascimento, le torte salate continuarono ad essere apprezzate dai ceti alti, che le arricchivano con ingredienti “esotici” come zucchero, cannella, uva passa e pinoli. Le torte salate erano anche usate come “contenitori” per altri cibi. Alcune ricette di torte salate rinascimentali sono presenti nell’Opera dell’arte del cucinare di Bartolomeo Scappi, cuoco personale di Papa Pio V.
Nel periodo moderno, le torte salate si sono poi diffuse anche tra le classi popolari, che le hanno adattate ai prodotti locali e di stagione. Le torte salate, così, sono diventate un piatto tipico della cucina regionale italiana, con varianti molto caratteristiche come la torta pasqualina ligure o la pizza rustica napoletana. In questa ricetta il protagonista è il cavolfiore, uno degli ortaggi più amati della stagione invernale con il suo sapore vellutato, pronto a tingersi di giallo con Zafferano 3 Cuochi!
Torta salata cavolfiori e Zafferano 3 Cuochi
- 30 min
- 4 persone
- facile

INGREDIENTI
- 2 bustine di Zafferano 3 Cuochi
- 3 uova
- ½ cavolfiore
- 120 g di parmigiano grattugiato
- 1 rotolo di pasta sfoglia
- q.b. latte
- burro e sale
PREPARAZIONE
- Lessate il cavolfiore in abbondante acqua bollente per circa 10 minuti. Quindi scolate e schiacciate.
- Aggiungete il parmigiano, le uova e lo zafferano sciolto in due dita di latte caldo. Aggiustate di sale e aggiungete un fiocco di burro.
- Posizionate il rotolo di sfoglia sulla teglia e stendete bene l’impasto.
- Infornate a 180° per 25/30 minuti.
3 Cuochi Consiglia
Oggi le torte salate sono un piatto apprezzato da tutti e davvero versatile. Si possono preparare in casa o acquistare già pronte. Le torte salate si possono personalizzare con gli ingredienti preferiti o creando delle combinazioni originali e inedite. Fantasia e conoscenza degli ingredienti vi aiuteranno a realizzare dei piccoli capolavori! Le torte salate sono ideali per un pranzo veloce, una cena informale, un buffet o un pic-nic. Imparare a prepararne bene almeno due-tre vi sarà d’aiuto in molte occasioni. Le torte salate, infine, sono anche un ottimo modo per riciclare gli avanzi di cibo facilmente deperibile e per consumare le verdure di stagione in modo più appetitoso.

Lo Sapevi Che
Quando si tratta di cucinare con zafferano, la qualità e la freschezza degli ingredienti sono essenziali per creare piatti straordinari. Ed è proprio qui che Zafferano 3 Cuochi entra in scena, con il suo impegno per offrire un’esperienza culinaria senza eguali. Confezionato in bustine singole da 0,15 g, questo zafferano di alta qualità non solo aggiunge un tocco di lusso ai tuoi piatti, ma è anche pensato per semplificare al massimo il suo utilizzo in cucina.
Ogni bustina di Zafferano 3 Cuochi è un piccolo tesoro gastronomico, confezionata con cura per garantire la massima freschezza e aroma. Ma non è solo la qualità del prodotto che rende queste bustine così speciali; è anche l’attenzione ai dettagli nella loro progettazione che fa la differenza.
Ogni bustina è delimitata da saldature di precisione, un tocco di ingegneria culinaria che offre un’incredibile comodità in cucina. Questo significa che ogni volta che si utilizza una bustina di zafferano, le altre rimangono intatte, sigillate in modo ermetico per conservare la loro freschezza e il loro aroma unici.
Lo Sapevi Che
Zafferano 3 Cuochi è confezionato in bustine singole da 0,15 g per facilitare il suo dosaggio in cucina. Ognuna è delimitata da saldature che permettono ogni volta che consumi una bustina, di conservare al meglio le altre.