Risotto gamberi e zucchine alla scapece

Risotto gamberi e zucchine alla scapece

INGREDIENTI

  • 2 bustine di Zafferano 3 Cuochi
  • 320 g di riso carnaroli
  • 2 zucchine
  • 6 gamberi
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • 1 cipolla bianca
  • 700 ml di brodo vegetale o di pollo
  • 30 g di burro
  • 60 g di grana padano
  • olio e aceto q.b.
  • aglio
  • menta
  • limone
  • sale e pepe q.b.

Un piatto che celebra i sapori autentici della tradizione italiana, con un tocco di creatività. L’eleganza dei gamberi si sposa perfettamente con la croccantezza delle zucchine alla scapece, mentre Zafferano 3 Cuochi dona al piatto il suo inconfondibile sapore e un colore dorato con un profumo avvolgente. Perfetto per sorprendere i tuoi ospiti con una ricetta raffinata e saporita, questo risotto è un’esplosione di gusto che conquisterà al primo assaggio!

PREPARAZIONE

  1. Tagliate le zucchine a rondelle, molto fini. Friggete fino a renderle croccanti e condite con olio, aceto, menta, sale e pepe. 
  2. Tagliate finemente i gamberi e condite con olio, sale e scorza di limone. Tenete tutto da parte. Quindi tritate finemente la cipolla e fate stufare dolcemente con il burro. Quando è completamente traslucida aggiungete il riso e tostate a fiamma vivace per 3 minuti.
  3. Sfumate con il vino bianco, fatelo evaporare la parte alcolica e portate a cottura il riso con il brodo. 
  4. A 5 minuti da fine cottura del risotto aggiungete lo zafferano stemperato in poca acqua tiepida o brodo. Mantecate con burro e grana. 
  5. Servite su piatto e completate con le zucchine alla scapece e la tartare di gamberi.

3 Cuochi Consiglia

Per un effetto più cremoso potete aggiungere della scamorza nella fase di mantecatura. Mescolate bene per un effetto cremoso senza filamenti eccessivi e coprite con un coperchio lasciando riposare per un minuto così si scioglierà e amalgamerà al meglio.

Risotto gamberi e zucchine alla scapece

Lo Sapevi Che

Il colore allegro e luminoso dello zafferano è spesso associato alla gioia e al buon umore, tanto che viene impiegato nella cromoterapia, disciplina che esplora il potere terapeutico dei colori per favorire il benessere emozionale e la felicità.

Lo Sapevi Che

Lo zafferano si aggiunge 5 minuti prima della fine della cottura e si amalgama delicatamente agli ingredienti per sprigionare meglio il suo profumo, colore e sapore.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!