Chiacchiere salate allo Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 130 g di farina 00
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di olio di semi di arachidi
  • 3 cucchiai di vino bianco secco
  • 1 cucchiaino di origano secco
  • 1 pizzico di sale
  • q.b. olio di semi di arachidi

Le chiacchiere di Carnevale sono un dolce tipico della tradizione italiana, che si prepara in occasione di questa festa popolare. Si tratta di sottili strisce di pasta fritta, spolverate di zucchero a velo, che assumono nomi diversi a seconda delle regioni: frappe, cenci, bugie, crostoli, galani, ecc. Le origini di questo dolce sono antiche e si perdono nella storia. Alcuni ritengono che le chiacchiere derivino dalle frictilia, frittelle di farina e miele cotte nel grasso di maiale, che si consumavano nell’antica Roma durante le Saturnalia, le feste dedicate al dio Saturno.
Altri sostengono che le chiacchiere siano nate nel Medioevo, quando si diffusero le prime forme di pasticceria fritta, come i castagnacci e i panzerotti. Nel corso dei secoli, la ricetta delle chiacchiere ha subito variazioni e arricchimenti, grazie all’influenza delle diverse culture e tradizioni locali. Ad esempio, nel Nord Italia si aggiunge alla pasta il burro o lo strutto, mentre nel Sud si usa l’olio d’oliva o il vino bianco. Alcune varianti prevedono anche l’aggiunta di liquori, scorza di agrumi o vaniglia.
Le chiacchiere, infine, possono essere tagliate in forme diverse, come rombi, rettangoli, fiocchi o nodi, e possono essere decorate con glassa, cioccolato o marmellata. Avete mai sentito parlare, poi, delle chiacchiere salate? Ve le proponiamo in questa ricetta: si tratta di una preparazione originale e versatile, da provare assolutamente, per stupire amici e parenti!

PREPARAZIONE

  1. Sbattete insieme l’uovo con il vino e sciogliete lo zafferano fino a completo assorbimento.
  2. Unite il composto alla farina insieme al cucchiaio di olio, l’origano secco e il sale. Impastate fino ad ottenere un composto omogeneo.
  3. Avvolgete nella pellicola e fate riposare a temperatura ambiente per mezz’ora. Quindi stendete la pasta affinché sia molto sottile, possibilmente aiutandovi con una macchinetta.
  4. Con una rotella dentellata ritagliate dei rettangoli di circa 10x5cm e fate due tagli al centro.
  5. Scaldate l’olio in una padella larga e, quando è caldo, cuocete poche chiacchiere alla volta, fino a che non saranno dorate da entrambi i lati.
  6. Scolatele e appoggiatele su un foglio di carta assorbente senza sovrapporle tra loro. Salate e servite.

3 Cuochi Consiglia

Le chiacchiere, dolci o salate, sono un piatto semplice ma appetitoso, che richiama il clima allegro e spensierato delle maschere e dei coriandoli. Possono essere reinventate con ingredienti diversi, come nella ricetta che vi abbiamo appena proposto, per essere preparate anche in altri periodi dell’anno e ulteriormente personalizzate, ad esempio con l’aggiunta di semi. Perfette, in questo caso, per un aperitivo sfizioso, per il brunch della domenica o una pausa sostanziosa durante la giornata. Potrete consumarle con formaggi cremosi e affettati o intingendole nelle vostre salse preferite. Il tutto sorseggiando un buon bicchiere di vino rosso. Se conservate correttamente durano fino a 3-4 giorni.

Lo Sapevi Che

Quando si tratta di cucinare con zafferano, la qualità e la freschezza degli ingredienti sono essenziali per creare piatti straordinari. Ed è proprio qui che Zafferano 3 Cuochi entra in scena, con il suo impegno per offrire un’esperienza culinaria senza eguali. Confezionato in bustine singole da 0,15 g, questo zafferano di alta qualità non solo aggiunge un tocco di lusso ai tuoi piatti, ma è anche pensato per semplificare al massimo il suo utilizzo in cucina.

Ogni bustina di Zafferano 3 Cuochi è un piccolo tesoro gastronomico, confezionata con cura per garantire la massima freschezza e aroma. Ma non è solo la qualità del prodotto che rende queste bustine così speciali; è anche l’attenzione ai dettagli nella loro progettazione che fa la differenza.

Ogni bustina è delimitata da saldature di precisione, un tocco di ingegneria culinaria che offre un’incredibile comodità in cucina. Questo significa che ogni volta che si utilizza una bustina di zafferano, le altre rimangono intatte, sigillate in modo ermetico per conservare la loro freschezza e il loro aroma unici.

Lo Sapevi Che

Lo zafferano è un afrodisiaco naturale. Anche nella mitologia greca Ermes, consigliere degli innamorati e amante focoso, utilizzava lo zafferano come spezia afrodisiaca!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!