Crostini con crema allo Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 4 fette di pane integrale
  • 100 g di maionese
  • 100 g di yogurt greco
  • 1 limone
  • q.b. sedano
  • latte parzialmente scremato
  • sale e pepe

Snack, antipasto, spezzafame… Chiamateli come preferite: la verità è che i crostini sono un piatto a cui è difficile resistere, a tutte le età. Croccanti, più o meno piccoli ma sempre appetitosi, rappresentano infatti la soluzione ideale per uno spuntino, per accompagnare un aperitivo o in abbinamento a zuppe e insalate.
La scelta degli ingredienti per realizzarli è davvero ampia: carne, pesce, verdure, formaggi, sughi e salse… I crostini accolgono tutti gli ingredienti con tanta allegria!

PREPARAZIONE

  1. Miscelate la maionese con lo yogurt greco e lo zafferano stemperato in un goccio di latte. Regolate di sale e pepe e mettete da parte.
  2. Nel mentre ricavate delle fette di pane
integrale e tostate in padella.
  3. A parte, pulite le coste di sedano e ricavate, dalla parte più tenera, dei dadini. Guarnite il pane tostato con la salsa, la dadolata di sedano e la scorza di limone.
  4. In alternativa, potrete variare la ricetta utilizzando i finocchi al posto del sedano, mantenendo sempre la sensazione di freschezza in contrasto con la salsa.

3 Cuochi Consiglia

Non esiste una dimensione giusta per ottenere il crostino ideale. C’è chi preferisce fettine di pane sottili e dalla forma quadrata, una scelta che si presta soprattutto all’utilizzo di formaggi cremosi o mousse da spalmare.
Sulle fette di pane più grandi e spesse potrete invece sistemare con calma – e tenere in equilibrio – fettine di pomodori, formaggi a cubetti, verdure a pezzetti e condimenti sugosi. Ricordate che più il condimento scelto per la ricetta è ricco di liquidi, più sarà possibile tostare il pane. Al contrario, se gli ingredienti da sistemare sul crostino sono più solidi e poco umidi, bisognerà stare attenti a non seccare troppo il pane o il risultato finale sarà eccessivamente asciutto.

Lo Sapevi Che

La leggenda tramandata a Milano ci racconta l’entusiasmante origine dell’uso dello zafferano in cucina. Secondo questa antica storia, un giovane apprendista che lavorava al servizio di un rinomato maestro fiammingo, trovandosi nelle vicinanze del maestoso Duomo di Milano, si imbatte in un piccolo incidente. Questo incidente consistette nel suo involontario urto a un sacchetto contenente l’ambito e costoso zafferano, destinato a essere utilizzato per colorare le magnifiche vetrate del Duomo.

Questo piccolo contrattempo ebbe l’effetto sorprendente di far sì che il prezioso zafferano si riversasse sull’insaporito risotto che gli abili cuochi stavano preparando con grande dedizione per il sontuoso banchetto nuziale della figlia del maestro fiammingo. Incredibilmente, il risultato fu una trasformazione magica, poiché il semplice risotto al burro si trasmutò in un risotto giallo straordinariamente delizioso, arricchito sia di sapore che di colore.

Lo Sapevi Che

Lo zafferano ha un gusto complesso, ma non invadente. Le sue note leggermente amarognole si integrano armoniosamente con tutti i sapori, quindi sbizzarritevi con le ricette.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!