Quiche con trota affumicata allo Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 2 bustine di Zafferano 3 Cuochi
  • 200 g di farina 00
  • 3 uova
  • 200 g di filetti di trota affumicata
  • 2 porri
  • 200 dl di panna acida
  • 40 g di parmigiana reggiano grattugiato
  • 90 g di burro

La quiche è una torta salata di origine francese, tipica della regione della Lorena. Si tratta di una base di pasta brisée o sfoglia, riempita con un composto di uova, panna, formaggio e altri ingredienti a piacere, come bacon, verdure, salmone, ecc. La quiche viene cotta in forno fino a doratura e si serve calda o tiepida, ma è buona anche fredda.

La storia della quiche risale al Medioevo, quando i contadini della Lorena preparavano questa torta con gli ingredienti che avevano a disposizione. Il nome deriva dal tedesco “kuchen“, che significa “torta”. La versione più famosa è la quiche lorraine, che aggiunge al ripieno sostanzioso dei pezzetti di formaggio gruyère.

Nel corso degli anni, la ricetta della quiche si è diffusa in tutta la Francia e in altri Paesi, dando vita a numerose varianti. Alcune delle più note sono la quiche alsaziana, con cipolle e pancetta; la quiche provenzale, con pomodori, olive e erbe aromatiche; la quiche ai funghi; la quiche al formaggio di capra; la quiche al salmone e spinaci; e la quiche vegetariana con verdure miste. Insomma, una torta salata mai banale, come nella ricetta che stiamo per proporvi.

PREPARAZIONE

  1. Riunite nel mixer la farina, una presa di sale, il burro freddo tagliato a dadini e frullate brevemente in modo da ottenere un composto a briciole.
  2. Unite un uovo e frullate nuovamente, finché l’impasto rimarrà attaccato alle lame. Formate un panetto appiattito, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in frigo per 30 minuti.
  3. Mondate i porri e cuoceteli su fiamma bassa con 3 cucchiai d’olio e una presa di sale, finché risulteranno morbidi. Quindi eliminate eventuali lische dai filetti di trota e tagliateli a pezzetti.
  4. Sbattete le uova rimaste con una presa di sale, la panna acida e lo zafferano sciolto in una ciotolina di acqua calda.
  5. Stendete la pasta fino a ottenere una sfoglia rotonda dello spessore di 2 mm e trasferitela in uno stampo da 20 cm. Bucherellate il fondo con una forchetta ed eliminate la pasta eccedente.
  6. Disponete i porri sulla pasta e livellateli, poi i pezzetti di trota e terminate stendendo il composto allo zafferano. Cuocete a 180° per 45 minuti.

3 Cuochi Consiglia

La quiche è un piatto semplice da preparare, ma allo stesso tempo raffinato ed elegante. Si può servire come antipasto, come piatto unico o in un aperitivo/buffet. Si accompagna bene con insalate fresche e con vini leggeri, sia bianchi che rossi. La quiche è anche una soluzione pratica per il pranzo al sacco o per le gite fuori porta, poiché si conserva bene e si può gustare anche fredda. Questa specialità francese ha conquistato anche la famiglia reale inglese. La “Coronation Quiche” amata da Re Carlo e dalla Regina Camilla è a base di fave e spinaci, va mangiata calda o fredda, con un’insalata verde e patate novelle bollite.

Lo Sapevi Che

Quando si tratta di cucinare con zafferano, la qualità e la freschezza degli ingredienti sono essenziali per creare piatti straordinari. Ed è proprio qui che Zafferano 3 Cuochi entra in scena, con il suo impegno per offrire un’esperienza culinaria senza eguali. Confezionato in bustine singole da 0,15 g, questo zafferano di alta qualità non solo aggiunge un tocco di lusso ai tuoi piatti, ma è anche pensato per semplificare al massimo il suo utilizzo in cucina.

Ogni bustina di Zafferano 3 Cuochi è un piccolo tesoro gastronomico, confezionata con cura per garantire la massima freschezza e aroma. Ma non è solo la qualità del prodotto che rende queste bustine così speciali; è anche l’attenzione ai dettagli nella loro progettazione che fa la differenza.

Ogni bustina è delimitata da saldature di precisione, un tocco di ingegneria culinaria che offre un’incredibile comodità in cucina. Questo significa che ogni volta che si utilizza una bustina di zafferano, le altre rimangono intatte, sigillate in modo ermetico per conservare la loro freschezza e il loro aroma unici.

Lo Sapevi Che

Il potere antiossidante dello zafferano è dato dalla crocina, sostanza che fa parte della famiglia dei carotenoidi, gli antiossidanti naturali per eccellenza. Questi combattono i radicali liberi, che sono la causa del nostro invecchiamento ogni giorno. Nello zafferano il contenuto di carotenoidi è 1000 volte quello di una carota!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!