Il Biancomangiare al cocco e zafferano con texture di frutti rossi è un dessert raffinato e delicato, che unisce sapientemente l’esotica dolcezza del cocco con il caratteristico aroma dello zafferano. In questa ricetta, la cremosità e la freschezza del biancomangiare si contrappongono alle note vibranti e acidule dei frutti rossi, creando un equilibrio di gusti e consistenze che delizierà i vostri sensi.
Biancomangiare cocco e zafferano con texture di frutti rossi
- 90 min
- 2 persone
- medio

INGREDIENTI
- 250 g di latte di cocco
- 3 g di Agar Agar
- 3 bustine di Zafferano 3 Cuochi
- 230 g di frutti rossi
- lamponi e mirtilli
- Basilico qualche foglia
- Scaglie di cocco q.b.
PREPARAZIONE
- Procedimento per il cocco allo zafferano: portate il latte di cocco a 80°C (potete usare anche il microonde), aggiungete l’Agar Agar e lo zafferano, miscelate con una frusta e versate il composto nelle coppette o bicchieri. Lasciate raffreddare in frigorifero per circa un’ora fino a completo rassodamento.
- Procedimento per i frutti rossi: Frullate la metà dei mirtilli e dei lamponi in frullatore e passateli ad un colino per privarli dei semi e delle bucce. Scaldate fino a raggiungere gli 80°C i frutti bosco, aggiungete l’ Agar Agar e miscelate con una frusta. Lasciate intiepidire e versate il composto di frutti di bosco sopra la crema rassodata di cocco allo zafferano. Lasciate raffreddare in frigorifero per circa un’ora fino a completo rassodamento.
- Una volta rassodate le due creme decorate le coppette o i bicchieri con i restanti frutti di bosco e le scaglie di cocco disidratate.
3 Cuochi Consiglia
Se cercate un’alternativa ai frutti rossi e blu potete utilizzare frutti tropicali come mango, papaya, ananas o kiwi. Questi frutti aggiungeranno un tocco esotico alla ricetta e si abbineranno bene con il gusto tropicale del cocco e il sapore speziato dello zafferano. Inoltre, potresti considerare l’aggiunta di fragole, pesche o albicocche per un’opzione più dolce e succosa.

Lo Sapevi Che
La leggenda tramandata a Milano ci racconta l’entusiasmante origine dell’uso dello zafferano in cucina. Secondo questa antica storia, un giovane apprendista che lavorava al servizio di un rinomato maestro fiammingo, trovandosi nelle vicinanze del maestoso Duomo di Milano, si imbatte in un piccolo incidente. Questo incidente consistette nel suo involontario urto a un sacchetto contenente l’ambito e costoso zafferano, destinato a essere utilizzato per colorare le magnifiche vetrate del Duomo.
Questo piccolo contrattempo ebbe l’effetto sorprendente di far sì che il prezioso zafferano si riversasse sull’insaporito risotto che gli abili cuochi stavano preparando con grande dedizione per il sontuoso banchetto nuziale della figlia del maestro fiammingo. Incredibilmente, il risultato fu una trasformazione magica, poiché il semplice risotto al burro si trasmutò in un risotto giallo straordinariamente delizioso, arricchito sia di sapore che di colore.
Lo Sapevi Che
Tanto sapore senza grassi! Nella bustina da 0,15 g di Zafferano 3 Cuochi, troverai solamente 0,003 g di grassi, contribuendo così a una cucina leggera e salutare!