Biscotti salati paprika e zafferano

INGREDIENTI

  • 150 g di farina 00
  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 65 g di olio di semi
  • 50 g di latte
  • 50 g di Parmigiano reggiano
  • 1 cucchiaio di paprika
  • sale q.b.

La paprika (o paprica) è una spezia ottenuta dalla macinazione dei frutti di alcune varietà di peperoni, dolci o piccanti. Originaria dell’America centrale e meridionale, oggi è diffusa in tutto il mondo. La paprika ha un colore rosso intenso e un sapore che varia da dolce a piccante, in base alla varietà e alla parte del peperone che viene utilizzata per la produzione.

Questa spezia, ad esempio, è ricca di vitamina C. Ha proprietà antiossidanti, stimola il metabolismo e favorisce la digestione, grazie alla capsaicina, il principio attivo che conferisce il caratteristico gusto piccante. Ha un effetto termogenico che aumenta la temperatura corporea e aiuta a bruciare calorie. Inoltre ha un potere colorante che rende i piatti più appetitosi, esotici e originali. La paprika è adatta a molte ricette, sia salate che dolci. Si usa principalmente per insaporire carni, verdure, zuppe, stufati, salse e marinature.

Alcune delle ricette più famose sono:

– Il gulasch, uno stufato di carne di manzo o di maiale con cipolle, patate e paprika, tipico dell’Ungheria e dei paesi dell’Europa centrale.
– Il pollo alla paprika, una pietanza di origine spagnola o portoghese, che prevede la cottura del pollo con aglio, cipolla, pomodoro e paprika.
– Il couscous con verdure e paprika, un piatto esotico e vegetariano, che combina il couscous con zucchine, melanzane, carote, ceci e paprika.
– La torta di mele e paprika, un dolce classico ma non banale, grazie ad una nota speziata, che rende la torta più vivace.

Adesso tocca a voi, con questa ricetta caratterizzata da un’avvolgente nota speziata che darà un gusto davvero unico e originale ai vostri biscotti salati. Usate delle formine originali per prepararli. Prestate attenzione anche ai dettagli e incartateli con cura: infatti, sono un’ottima idea regalo!

PREPARAZIONE

1. Sciogliete lo zafferano nel latte appena tiepido.
2. Impastate il latte con la farina, il parmigiano, l’olio e un pizzico di sale, fino a ottenere un impasto omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e fate riposare in frigo per 1 ora.
3. Stendete la pasta tra due fogli di carta forno e tagliate i biscottini a forma di foglia. Bagnate la lama di un coltello nell’acqua, passatelo nella paprika e decorate i biscottini, facendo le venature delle foglie.
4. Fate cuocere in forno a 150 gradi per circa 20 minuti.

3 Cuochi Consiglia

Ricordate che per conservare la paprika al meglio, bisogna tenerla in un barattolo ermetico di vetro, lontano dalla luce e dall’umidità. In questo modo si preservano il suo caratteristico aroma e il suo colore per circa un anno. Se la paprika diventa opaca o perde il suo profumo, significa che è arrivato il momento di sostituirla.

Lo Sapevi Che

La leggenda tramandata a Milano ci racconta l’entusiasmante origine dell’uso dello zafferano in cucina. Secondo questa antica storia, un giovane apprendista che lavorava al servizio di un rinomato maestro fiammingo, trovandosi nelle vicinanze del maestoso Duomo di Milano, si imbatte in un piccolo incidente. Questo incidente consistette nel suo involontario urto a un sacchetto contenente l’ambito e costoso zafferano, destinato a essere utilizzato per colorare le magnifiche vetrate del Duomo.

Questo piccolo contrattempo ebbe l’effetto sorprendente di far sì che il prezioso zafferano si riversasse sull’insaporito risotto che gli abili cuochi stavano preparando con grande dedizione per il sontuoso banchetto nuziale della figlia del maestro fiammingo. Incredibilmente, il risultato fu una trasformazione magica, poiché il semplice risotto al burro si trasmutò in un risotto giallo straordinariamente delizioso, arricchito sia di sapore che di colore.

Lo Sapevi Che

Lo zafferano è un afrodisiaco naturale. Anche nella mitologia greca Ermes, consigliere degli innamorati e amante focoso, utilizzava lo zafferano come spezia afrodisiaca!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!