Facili e deliziose, queste bruschette sono perfette per ogni occasione, anche le più speciali e raffinate. La crema di patate è arricchita da Zafferano 3 Cuochi che dona profumo, colore e sapore a tutta la bruschetta. Le mazzancolle danno poi il tocco finale e rendono queste bruschette un antipasto gourmet che conquisterà tutti.
Bruschette 3 Cuochi
- 30 min
- 6 persone
- facile

INGREDIENTI
- 12 mazzancolle
- 6 fette di pane
- 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
- 300 g di patate
- 30 g di burro
- 50 ml di latte
- sale e olio q.b.
- 6 foglie di basilico
PREPARAZIONE
- Fate cuocere le patate, nel frattempo, pulite le mazzancolle, preservando però la coda. Incidete con un coltello il dorso ed eliminate il filo intestinale, lavatele poi sotto l’acqua corrente.
- In una padella antiaderente con un goccio d’olio cuocete le mazzancolle per 7/8 minuti girandole a metà cottura, regolate di sale e tenete da parte.
- Tagliate a fette il pane e fatelo tostare con un tostapane o in una bistecchiera. Quando le patate saranno cotte, scolatele e lasciatele raffreddare per alcuni minuti. Sbucciatele e schiacciatele con uno schiacciapatate o un passaverdure direttamente nella pentola.
- Versate Zafferano 3 Cuochi nel latte tiepido e versatelo sulle patate schiacciate che avrete rimesso sul fuoco, mescolate e versate il burro, continuando a mescolare finché non sarà sciolto.
- Spalmate sulle fette di pane il vostro purè allo zafferano, aggiungete due mazzancolle, decorate con dei ciuffetti di purè aiutandovi con una sac a poche e aggiungete qualche foglia di basilico.
3 Cuochi Consiglia
Per verificare la cottura delle patate, inserite ogni tanto i rebbi della forchetta, se entrano con facilità sono cotte. In alternativa potete cucinare le patate in pentola a pressione riducendo della metà il tempo di cottura.

Lo Sapevi Che
Lo zafferano va stemperato in un po’ di latte tiepido prima di aggiungerlo alle patate, così da far disciogliere al meglio le sue proprietà e distribuirle in maniera omogenea nel composto.
Lo Sapevi Che
Lo zafferano va stemperato in un po’ di latte tiepido prima di aggiungerlo alle patate, così da far disciogliere al meglio le sue proprietà e distribuirle in maniera omogenea nel composto.