Carciofo con rosso d’uovo allo Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 2 bustine di Zafferano 3 Cuochi
  • 4 carciofi spinosi
  • 4 uova
  • q.b. olio e passata di pomodoro

I carciofi sono un ortaggio molto apprezzato nella cucina italiana, sia per il sapore delicato che per le proprietà benefiche. Esistono diverse varietà di carciofi, che si differenziano per forma, colore e dimensione. Alcune tra le più conosciute sono il carciofo romanesco, il carciofo violetto di Sant’Erasmo, il carciofo spinoso sardo e il carciofo di Montelupone. Le ricette a base di carciofi nella cucina italiana sono molte e variegate, come quella che stiamo per proporvi: carciofo aperto con rosso d’uovo marinato allo Zafferano 3 Cuochi, una gioia per gli occhi e per il palato.

Le ricette a base di carciofi sono evolute negli anni seguendo le tradizioni regionali. Tra le più famose ci sono i carciofi alla giudia e i carciofi alla romana, entrambi tipici della cucina laziale, i carciofi ripieni di carne o di formaggio, fritti o in pastella, al forno con patate o con besciamella, in padella con aglio e prezzemolo, in umido con piselli o con olive e infine i carciofi all’insalata con arance o uova sode.

I carciofi sono anche un ottimo ingrediente per condire la pasta, il riso o la polenta, per farcire la carne, il pesce o la pizza, per preparare delle ottime torte salate, dei timballi o delle creme a base di ortaggi. Per scegliere correttamente i carciofi da cucinare, bisogna prestare attenzione ad alcuni dettagli. Innanzitutto, è bene preferirli freschi e sodi, con le foglie ben chiuse e senza macchie scure.

Inoltre, è importante scegliere la varietà più adatta alla ricetta da preparare: ad esempio, i carciofi romaneschi sono ideali per essere fritti o cotti al forno interi, mentre quelli spinosi sono più indicati per essere tagliati a fettine o usati nei ripieni. Infine, è consigliabile acquistarli con il gambo ancora attaccato: il gambo, infatti, è una delle parti più tenere e saporite dell’ortaggio. Ci sono tante ricette da preparare utilizzando i gambi di carciofo: un’ottima soluzione anti-spreco!

PREPARAZIONE

  1. Tagliate le spine dei carciofi e mondateli delle foglie più dure. Sbollentateli in acqua leggermente salata per 4 minuti circa.
  2. Raffreddateli in acqua e ghiaccio e, con uno scavino, pulite la parte interna del carciofo. Lasciateli a bagno per circa 1 ora.
  3. Riscaldate e rifinite la cottura dei carciofi in acqua bollente per altri 3 minuti circa.
  4. Nel piatto di servizio ponete la salsa di pomodoro calda, il carciofo al quale avrete tagliato la base in modo che rimanga in piedi, apritene quindi le foglie, in modo che sembri un fiore, e ponete al centro il rosso di un uovo.
  5. Rifinite con un’emulsione di acqua, olio e Zafferano 3 Cuochi. Servite ben caldo con un filo d’olio.

3 Cuochi Consiglia

Per conservare i carciofi, ci sono diverse opzioni. Se si desidera consumarli entro un paio di giorni, si possono avvolgere in un panno umido e riporre in frigorifero, nella zona meno fredda. Se invece si vogliono conservare per più tempo, si possono congelare dopo averli sbollentati per qualche minuto in acqua salata e acidula. In questo modo, potrete utilizzarli per preparare zuppe, torte salate, risotti o altre ricette a base di carciofi.

Lo Sapevi Che

La leggenda tramandata a Milano ci racconta l’entusiasmante origine dell’uso dello zafferano in cucina. Secondo questa antica storia, un giovane apprendista che lavorava al servizio di un rinomato maestro fiammingo, trovandosi nelle vicinanze del maestoso Duomo di Milano, si imbatte in un piccolo incidente. Questo incidente consistette nel suo involontario urto a un sacchetto contenente l’ambito e costoso zafferano, destinato a essere utilizzato per colorare le magnifiche vetrate del Duomo.

Questo piccolo contrattempo ebbe l’effetto sorprendente di far sì che il prezioso zafferano si riversasse sull’insaporito risotto che gli abili cuochi stavano preparando con grande dedizione per il sontuoso banchetto nuziale della figlia del maestro fiammingo. Incredibilmente, il risultato fu una trasformazione magica, poiché il semplice risotto al burro si trasmutò in un risotto giallo straordinariamente delizioso, arricchito sia di sapore che di colore.

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!
Scopri la qualità di Zafferano 3 Cuochi!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!