Cheesecake con coulis di mango e Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 150 g biscotti secchi
  • 60 g burro
  • 170 g yogurt greco bianco
  • 200 g formaggio spalmabile
  • 100 g cioccolato bianco
  • 1 cucchiaio zucchero a velo vanigliato
  • 1 cucchiaio di latte
  • 1 ciuffo di menta
  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 1 mango maturo (400g)
  • 40 g zucchero di canna
  • 1 foglio di colla di pesce

La cheesecake con coulis di mango e Zafferano 3 Cuochi è un’esotica rivisitazione di un classico dolce della pasticceria, che unisce sapori tropicali e l’elegante profumo dello zafferano. Questa variante esotica della cheesecake conquista i palati con la cremosità avvolgente del formaggio e la freschezza dolce e succosa del mango, arricchita dal tocco aromatico e avvolgente dello zafferano. Un matrimonio perfetto tra gusti.

PREPARAZIONE

  1. Mettete 1 foglio di colla di pesce a bagno in una ciotolina con acqua fredda. Nel frattempo, sciogliete a bagnomaria il cioccolato bianco.
  2. Mescolate bene lo yogurt greco, il formaggio spalmabile, lo zucchero a velo e per ultimo il cioccolato fuso.
  3. In un pentolino scaldate appena il latte, unite la colla di pesce a fate una gelatina. Unite la gelatina alla crema e mescolate delicatamente. Con un mixer sbriciolate i biscotti, trasferiteli nella ciotola, aggiungete lo zucchero e mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo, ma bricioloso.
  4. Rivestite il fondo di un bicchiere in cui poi riponete la crema. Per la coulis: rimuovete la buccia del mango e tagliate la polpa a cubetti.
  5. Trasferite il mango in un pentolino assieme allo zucchero di canna e un cucchiaio di acqua calda in cui avrete sciolto lo zafferano, quindi caramellate a fiamma bassa per 10-15 minuti. Lasciate raffreddare e unite alla cheesecake decorando con il mango che avrete tagliato a cubetti.
  6. Lasciate in frigo per almeno un paio d’ore, poi decorate con qualche foglia di menta.

3 Cuochi Consiglia

Se volete sostituire il mango potete considerare l’utilizzo di altra frutta esotica o tropicale per mantenere un’impronta gustativa simile. Vi consigliamo di scegliere l’ananas, la papaya o il kiwi.

Lo Sapevi Che

La leggenda tramandata a Milano ci racconta l’entusiasmante origine dell’uso dello zafferano in cucina. Secondo questa antica storia, un giovane apprendista che lavorava al servizio di un rinomato maestro fiammingo, trovandosi nelle vicinanze del maestoso Duomo di Milano, si imbatte in un piccolo incidente. Questo incidente consistette nel suo involontario urto a un sacchetto contenente l’ambito e costoso zafferano, destinato a essere utilizzato per colorare le magnifiche vetrate del Duomo.

Questo piccolo contrattempo ebbe l’effetto sorprendente di far sì che il prezioso zafferano si riversasse sull’insaporito risotto che gli abili cuochi stavano preparando con grande dedizione per il sontuoso banchetto nuziale della figlia del maestro fiammingo. Incredibilmente, il risultato fu una trasformazione magica, poiché il semplice risotto al burro si trasmutò in un risotto giallo straordinariamente delizioso, arricchito sia di sapore che di colore.

Lo Sapevi Che

Quando introduci lo zafferano nella preparazione dei dolci, permetti di ridurre significativamente la quantità di zucchero richiesta dalla ricetta. Questo avviene perché lo zafferano agisce come esaltatore di sapori, consentendo di diminuire la dolcezza complessiva pur mantenendo un sapore ricco e appagante. Inoltre, ricordati: meno zucchero significa maggior benessere per te e per chi gusta i tuoi dolci!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!