Cipolle ripiene

cipolle-ripiene.jpg

INGREDIENTI

  • 8 cipolle medie
  • 100 g. di salsiccia spellata
  • 100 g. di carne di maiale macinata fine
  • 3 cucchiai di pangrattato
  • prezzemolo tritato
  • 50 g. di burro
  • 1 bicchiere di birra chiara
  • 1 bustina di zafferano
  • sale q.b.

Anche un ingrediente apparentemente semplice come la cipolla può trasformarsi in un piatto sofisticato e ricco di gusto. Oggi vi proporremo una ricetta classica e apprezzata da grandi e piccini: le cipolle ripiene. Con un mix di ingredienti saporiti e una cottura lenta che esalta i sapori, questa preparazione vi regalerà un’esplosione di gusti e aromi in ogni boccone.
Se amate le cipolle provate anche a preparare le cipolle caramellate allo Zafferano!

PREPARAZIONE

  1. Togliete la buccia alle cipolle e privatele delle calottine; fatele cuocere per 3 minuti in acqua già bollente, abbondante e salata, dopodiché scolatele e raffreddatele sotto l’acqua corrente. Private le cipolle dell’interno in modo da ottenere 8 ciotoline.
  2. Sciogliete metà del burro, tritate la polpa delle cipolle e rosolatela nel burro. Unite il trito di carne di maiale e la salsiccia sbriciolata. Mescolate il composto man mano e aggiungete il pangrattato, regolate di sale e unite lo zafferano, sfumate con mezzo bicchiere di birra e fate cuocere per altri 5 minuti.
  3. Riempite le coppette di cipolla con il ripieno ottenuto e disponetele in una pirofila imburrata; bagnate in superficie con la birra rimasta e mettete a cuocere in forno a 170°C per 25 minuti. A fine cottura sfornate e cospargete la superficie con il prezzemolo tritato.

3 Cuochi Consiglia

Che ne dite di preparare le cipolle ripiene vegetariane? Un delizioso ripieno potrebbe comprendere un mix di quinoa cotta, verdure come zucchine, peperoni e carote tagliate a dadini, pomodori secchi, formaggio di capra sbriciolato, e aromi come timo fresco e aglio. Questo ripieno è ricco di sapori, consistenza e nutrienti, perfetto per creare cipolle ripiene vegetariane gustose e nutrienti.

cipolle-ripiene.jpg

Lo Sapevi Che

La ricetta che vi abbiamo svelato è di certo perfetta per le occasioni speciali. La carne d’agnello viene infatti impreziosita ulteriormente dalla presenza dello zafferano. Questa spezia unica nel suo genere, presenta una fioritura estremamente peculiare che si svolge solo durante l’autunno. Il ciclo della pianta inizia con il trapianto dei bulbi di zafferano in primavera, e poi, con pazienza e attesa, si giunge al momento del raccolto, che si colloca in un periodo variabile, compreso tra ottobre e novembre, a seconda delle condizioni climatiche specifiche di ogni anno.

Lo Sapevi Che

Lo zafferano è naturalmente privo di glutine ed è stato approvato dall’Associazione Italiana Celiachia come adatto ai celiaci.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!