Crema salata allo zafferano, mascarpone, pere e gorgonzola

creme salate al cucchiaio mascarpone pere gorgonzola

INGREDIENTI

  • 80 g di mascarpone
  • 80 g di gorgonzola dolce
  • 1 piccola pera
  • 1 limone
  • 1 bustina di zafferano
  • fette di pane toscano
  • bicchiere di latte q.b.
  • sale q.b.

Le creme salate rappresentano un capolavoro culinario capace di catturare l’immaginazione e i palati più esigenti. Tra le tante varianti di questa deliziosa preparazione, una combinazione affascinante spicca per la sua ricchezza di sapori e l’armonia tra gli ingredienti: le creme salate allo zafferano, mascarpone, pere e gorgonzola.

Questo connubio straordinario di ingredienti, che vanta origini italiane, unisce il ricco e cremoso mascarpone, il sapore dolce e leggermente piccante dello zafferano, la dolcezza delle pere mature e la complessità del gorgonzola. Il risultato è una sinfonia di gusti che si fondono in modo elegante, creando un’esperienza gastronomica indimenticabile.

Lo zafferano è una delle spezie più preziose al mondo, nota per il suo colore dorato intenso e il suo sapore unico. Utilizzato con parsimonia, conferisce alle creme salate un tocco di raffinatezza e un colore caldo e invitante. Il suo profumo inconfondibile è un richiamo irresistibile per gli amanti del buon cibo.

Il mascarpone, famoso per la sua consistenza soffice e burrosa, si sposa splendidamente con lo zafferano. La crema risultante è vellutata e avvolgente, una base perfetta per gli altri ingredienti. Il mascarpone dona una sensazione di lussuosa indulgenza, mentre lo zafferano aggiunge un tocco di mistero e sofisticazione.

Le pere mature portano dolcezza e freschezza a questa creazione culinaria. La loro consistenza succosa e il loro sapore fruttato contrastano in modo equilibrato con il mascarpone e il gorgonzola, aggiungendo una nota di leggerezza che equilibra il piatto.

Il gorgonzola, un formaggio a pasta molle dal sapore deciso e ricco, completa questa sinfonia di sapori. La sua complessità, con le sue sfumature dolci e piccanti, dona profondità al piatto. La sua cremosità si fonde armoniosamente con il mascarpone, creando una combinazione irresistibile.

PREPARAZIONE

  1. Tagliate a metà la pera ed eliminate il torsolo.
  2. Sbucciatene metà, tagliatela a dadini piccoli e irroratela con il succo di limone; l’altra metà tagliatela a fettine sottili e bagnatela con il succo di limone.
  3. Mettete in una ciotola il gorgonzola, il mascarpone e lo zafferano sciolto in poco latte caldo.
  4. Lavorate il formaggio con un cucchiaio in modo da ottenere una crema omogenea, unite i dadini di pera e aggiustate di sale.
  5. Servite la crema in cucchiai decorati con una fettina di pera e servite con fette di pane tostato.

3 Cuochi Consiglia

Le occasioni per servire la crema salata allo zafferano, mascarpone, pere e gorgonzola sono davvero tante in quanto si tratta di una preparazione prelibata e di classe. Questa delizia cucinaria può infatti essere inclusa nel menù di matrimoni o anniversari, ma è anche ideale se si sta pianificando una festa o un evento speciale.

Grazie al modo elegante in cui viene servita, la crema si presta bene ai buffet. Se state organizzando un ricevimento o un cocktail party, potete presentare questa preparazione in piccole porzioni o su crostini come finger food elegante. In occasione di eventi culturali, mostre d’arte o spettacoli, questa crema può essere servita come opzione gourmet per gli ospiti.

In realtà, la crema salata allo zafferano è anche perfetta semplicemente per chi vuole regalarsi una vera e propria coccola durante una tranquilla serata a casa. Se desiderate sorprendere la vostra famiglia con un pasto gourmet fatto in casa, questa crema può essere un piatto principale o un contorno straordinario per una cena speciale.

creme salate al cucchiaio mascarpone pere gorgonzola

Lo Sapevi Che

Zafferano 3 Cuochi è asciutto e scivola dolcemente dal suo speciale incarto. Quando aprite una bustina di zafferano controllate che la polvere, oltre a essere uniforme e senza grumi, scivoli agevolmente dalla bustina. Se non lo fa vuol dire che è umida, quindi che si è acquistato per lo stesso prezzo meno zafferano e più acqua.

Lo Sapevi Che

Lo zafferano ha anche una connessione intrinseca con l’idea di bellezza. Fin dai tempi antichi, le donne, tra cui Cleopatra, ricorrevano a questa spezia preziosa per donare un radioso splendore alla loro pelle, tingere delicatamente le guance, labbra, unghie e addirittura i capelli.

Questa tradizione continua a vivere oggi, con lo zafferano che svolge un ruolo significativo nella cosmesi naturale, agendo come un potente alleato per contrastare i segni del tempo e promuovere una pelle radiante, mentre favorisce una abbronzatura sana ed equilibrata.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!