Eliche agli scalogni e asparagi

eliche-agli-scalogni-e-asparagi.jpg

INGREDIENTI

  • 350 g di pasta tipo eliche
  • 2 mazzetti di asparagi
  • 6 scalogni
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 bustina di zafferano
  • 1 dl di vino bianco secco
  • parmigiano grattugiato
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • sale e pepe q.b.

Tra i formati di pasta, le eliche risultano essere uno dei più popolari. Conosciute anche come fusilli, sono un tipo di pasta in grado di catturare al meglio sughi e condimenti.

Le eliche agli scalogni e asparagi sono un piatto saporito e semplice che tutti dovrebbero cucinare in primavera. Gli scalogni, parenti delle cipolle ma con un sapore più raffinato e delicato, hanno caratteristiche uniche dal punto di vista del gusto. In primavera, gli scalogni diventano dolci e teneri, perfetti per una vasta gamma di preparazioni culinarie. Proprio per questo motivo suggeriamo di approfittarne per realizzare ricette uniche.

Gli asparagi sono un altro dono della primavera, con il loro sapore erbaceo e la texture croccante. Questi vegetali dal colore verde brillante sono simbolo di freschezza e vitalità. La loro versatilità in cucina li rende adatti a molte preparazioni e, in questa ricetta, si sposano perfettamente con gli scalogni e le eliche.

PREPARAZIONE

  1. Pulite gli asparagi, staccate le punte e tagliate i gambi teneri a fettine.
  2. Ora pulite gli scalogni e affettateli sottilmente.
  3. In una padella antiaderente, fate stufare per 6-8 minuti gli scalogni insieme ai gambi degli asparagi con qualche cucchiaio di acqua e un pizzico di sale.
  4. Quando saranno appassiti e morbidi, unite l’olio e lasciateli cuocere a fiamma dolce per 10 minuti.
  5. A questo punto aggiungete le punte degli asparagi, bagnate con il vino e lasciatelo evaporare solo in parte.
  6. Salate, pepate e cuocete per altri 6-8 minuti.
  7. Unite lo zafferano, mescolate e lasciate cuocere per altri 5 minuti.
  8. Nel frattempo lessate la pasta, scolatela al dente e versatela nella padella con il condimento.
  9. Mescolatevi il parmigiano e fate saltare velocemente a fiamma media, quindi trasferite la pasta su un piatto da portata.
  10. Cospargete con il prezzemolo e servite subito.

3 Cuochi Consiglia

Le eliche agli scalogni e asparagi sono un primo piatto primaverile davvero delizioso. Impiattare la pasta in modo attraente è una splendida idea e tutti possono quindi riuscirci se sanno su quali aspetti concentrarsi.

Prima di tutto, serve scegliere un bel piatto largo e non troppo fondo in quanto risulta perfetto per mettere in mostra tutti gli ingredienti. Disponete le eliche al centro del piatto in modo da creare un punto focale. Puoi farle girare in modo che la loro forma a spirale sia ben visibile. Distribuite uniformemente gli asparagi e gli scalogni sui lati delle eliche. Assicuratevi che siano ben distribuiti in modo da aggiungere colore e contrasto al piatto.

Per un tocco di freschezza e colore, guarnite il piatto con alcune erbe aromatiche fresche, come il prezzemolo o il basilico. Potete metterle al centro o distribuirne un po’ su tutto il piatto. Se volete aggiungere ulteriori dettagli decorativi, potete utilizzare ingredienti come scorza di limone grattugiata, semi di sesamo tostati o noci tritate. Questi elementi possono aggiungere consistenza e sapore extra.

eliche-agli-scalogni-e-asparagi.jpg

Lo Sapevi Che

La leggenda tramandata a Milano ci racconta l’entusiasmante origine dell’uso dello zafferano in cucina. Secondo questa antica storia, un giovane apprendista che lavorava al servizio di un rinomato maestro fiammingo, trovandosi nelle vicinanze del maestoso Duomo di Milano, si imbatte in un piccolo incidente. Questo incidente consistette nel suo involontario urto a un sacchetto contenente l’ambito e costoso zafferano, destinato a essere utilizzato per colorare le magnifiche vetrate del Duomo.

Questo piccolo contrattempo ebbe l’effetto sorprendente di far sì che il prezioso zafferano si riversasse sull’insaporito risotto che gli abili cuochi stavano preparando con grande dedizione per il sontuoso banchetto nuziale della figlia del maestro fiammingo. Incredibilmente, il risultato fu una trasformazione magica, poiché il semplice risotto al burro si trasmutò in un risotto giallo straordinariamente delizioso, arricchito sia di sapore che di colore.

Lo Sapevi Che

Zafferano 3 Cuochi è confezionato con la massima attenzione in bustine individuali per garantire la massima praticità. Ogni singola bustina contiene con precisione 0,15 grammi di questo ingrediente prelibato, la cui fragranza e aroma sono insostituibili in cucina. Queste bustine sono dotate di un sigillo accurato, il quale assicura che ogni volta che utilizzi una di esse, le rimanenti conservino intatta la loro freschezza e potenza. Questo metodo di confezionamento garantisce che il tuo zafferano rimanga sempre pronto per essere utilizzato nella tua cucina, consentendoti di creare pietanze straordinarie e saporite ogni volta che lo desideri.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!