Fagottini di pasta

Fagottini di pasta

INGREDIENTI

  • 300 g farina tipo 00
  • 4 Uova
  • 1 bustina di zafferano
  • 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaino di sale
  • 150 g ricotta vaccina
  • 60 g parmigiano grattugiato
  • 2 Uova freschissime
  • 80 g Burro
  • 2 rametti aneto fresco
  • sale pepe noce moscata qb

I fagottini di pasta fresca sono vero e proprio scrigno di pasta fresca con un cremoso ripieno. Semplici da realizzare possono contenere all’interno una varietà infinita di combinazioni. La pasta all’uovo con lo zafferano è carica di colore e sapore e vi farà fare un figurone.

Una bellissima e scenografica pasta fresca colorata, perfetta per essere servita con sughi dal colore chiaro, come ad esempio salse ai formaggi, oppure burro e salvia o perché no, un bel ragù.

Una volta pronto l’impasto di base, potrete decidere voi quale formato dare: tagliatelle, tagliolini, pappardelle, garganelli, farfalle, maltagliati, corzetti o magari dei bei ravioli con un ripieno di ricotta come in questo caso.

Perfetti da servire come pranzo della domenica e per occasioni speciali come le feste di Natale o per la Vigilia.

PREPARAZIONE

  1. Preparate la pasta fresca versando su un piano di legno la farina, create un incavo al centro e aggiungete le uova, un pizzico di sale, un filo d’olio e poca acqua tiepida nella quale avrete disciolto lo zafferano.
  2. Con una forchetta sbatteteli insieme incorporando la farina. Lavorate l’impasto e formate una sfera. Disponete l’impasto in una ciotola, copritelo con un tovagliolo umido e lasciate riposare per circa 30 minuti.
  3. In una ciotola preparate il ripieno lavorando con un cucchiaio di legno la ricotta insieme al parmigiano e alle uova, regolate di sale e pepe e aggiungete la noce moscata per dare una nota speziata al ripieno. 
  4. Stendete la pasta molto sottile aiutandovi con una macchinetta, quindi ritagliate dei cerchi di circa 4 centimetri di diametro e riponete al centro di ognuno di loro una piccola quantità di ripieno
  5. Spennellate abbondantemente i bordi con dell’uovo sbattuto e formate dei piccoli fagottini portando i bordi verso l’interno (esercitate una buona pressione di chiusura in modo che i ravioli non si aprano durante la cottura). 
  6. Cuocete i ravioli in abbondante acqua bollente salata per 3 minuti e poi condite con il burro che avrete appena fatto sciogliere in un pentolino. Completate con dei ciuffi di aneto fresco.

3 Cuochi Consiglia

Per facilitarvi il compito, avrete bisogno della macchinetta per tirare la pasta altrimenti potrete comunque prepararli tirando la pasta con il mattarello, per farla risultare abbastanza sottile. Sbizzarritevi con il ripieno che più vi piace, dal classico ricotta e spinaci, ai più elaborati di pesce o carne.

Fagottini di pasta

Lo Sapevi Che

La leggenda tramandata a Milano ci racconta l’entusiasmante origine dell’uso dello zafferano in cucina. Secondo questa antica storia, un giovane apprendista che lavorava al servizio di un rinomato maestro fiammingo, trovandosi nelle vicinanze del maestoso Duomo di Milano, si imbatte in un piccolo incidente. Questo incidente consistette nel suo involontario urto a un sacchetto contenente l’ambito e costoso zafferano, destinato a essere utilizzato per colorare le magnifiche vetrate del Duomo.

Questo piccolo contrattempo ebbe l’effetto sorprendente di far sì che il prezioso zafferano si riversasse sull’insaporito risotto che gli abili cuochi stavano preparando con grande dedizione per il sontuoso banchetto nuziale della figlia del maestro fiammingo. Incredibilmente, il risultato fu una trasformazione magica, poiché il semplice risotto al burro si trasmutò in un risotto giallo straordinariamente delizioso, arricchito sia di sapore che di colore.

Lo Sapevi Che

Ricorda di sciogliere lo zafferano in un liquido e non direttamente nel tuorlo dell’uovo. Lo zafferano è idrosolubile ed esprime al meglio le sue proprietà se sciolto in un ingredienti acquoso.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!