I friggitelli con cous cous allo zafferano sono un piatto che unisce sapori mediterranei e orientali in un connubio di gusto e colore. I friggitelli, dolci peperoncini verdi tipici della tradizione culinaria italiana, si uniscono al cous cous, un ingrediente simbolo della cucina nordafricana, arricchito dal profumo e dalla sfumatura dorata dello zafferano. Questa combinazione di ingredienti crea un piatto equilibrato, leggero e ricco di contrasti, che celebra la versatilità e la ricchezza della cucina fusion.
Friggitelli con cous cous allo Zafferano
- 30 min
- 4 persone
- facile

INGREDIENTI
- 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
- 500 g di friggitelli
- 150 g di cous cous
- 60 g di olive verdi denocciolate
- 1 rametto di prezzemolo
- 2 lime
- 150 ml di brodo vegetale
- olio extravergine di oliva q.b
- sale e pepe q.b
PREPARAZIONE
- Taglia i friggitelli a metà per il lungo ed elimina i semi interni, adagiali in una teglia, irrora con un filo d’olio e cuocili in forno a 180° per circa 10 minuti. Lascia intiepidire.
- Versa il cous cous in una pentola, con 150 ml di brodo vegetale caldo a cui avrai aggiunto 1 bustina di zafferano e lascia assorbire per 10 minuti. Poi condisci il couscous con le olive tagliate a pezzetti, il pomodoro a cubetti, olio extravergine, succo di lime, sale e pepe.
- Farcisci i friggitelli ormai freddi con il cous cous e quindi decora con il prezzemolo. Puoi servirli caldi oppure a temperatura ambiente.
3 Cuochi Consiglia
Per arricchire il cous cous allo zafferano potete aggiungere ingredienti come: frutta secca tostata (mandorle, pinoli, noci), olive taggiasche o nere, pomodorini ciliegino tagliati a metà, formaggio feta sbriciolato.

Lo Sapevi Che
La leggenda tramandata a Milano ci racconta l’entusiasmante origine dell’uso dello zafferano in cucina. Secondo questa antica storia, un giovane apprendista che lavorava al servizio di un rinomato maestro fiammingo, trovandosi nelle vicinanze del maestoso Duomo di Milano, si imbatte in un piccolo incidente. Questo incidente consistette nel suo involontario urto a un sacchetto contenente l’ambito e costoso zafferano, destinato a essere utilizzato per colorare le magnifiche vetrate del Duomo.
Questo piccolo contrattempo ebbe l’effetto sorprendente di far sì che il prezioso zafferano si riversasse sull’insaporito risotto che gli abili cuochi stavano preparando con grande dedizione per il sontuoso banchetto nuziale della figlia del maestro fiammingo. Incredibilmente, il risultato fu una trasformazione magica, poiché il semplice risotto al burro si trasmutò in un risotto giallo straordinariamente delizioso, arricchito sia di sapore che di colore.
Lo Sapevi Che
All’interno di ogni confezione di Zafferano 3 Cuochi troverai una varietà di interessanti ricette che coprono diverse categorie culinarie, tra cui Classico, Gourmet, Etnico, Vegetariano, Express e Light. Troverai sicuramente la ricetta perfetta per soddisfare i tuoi gusti e esplorare nuove sfumature in cucina!