Infuso Energizzante

Tazza con infuso energizzante

INGREDIENTI

  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi da 0
  • 15 g
  • 2 cucchiai di miele
  • 1 cucchiaino di zucchero di canna integrale
  • ½ cucchiaino di macis
  • 1 cucchiaino di chiodi di garofano
  • 3 stecche di cannella

C’è un modo naturale per iniziare la giornata con più energia e vitalità? La risposta è sì: provate un infuso a base di spezie benefiche per l’organismo. Le spezie, in generale, sono ricche di antiossidanti, vitamine, minerali e altri principi attivi che aiutano a combattere stress, stanchezza, infiammazione e altri fenomeni.

Lo zafferano, ad esempio, è una spezia preziosa ottenuta dai pistilli dei fiori di Crocus sativus. Ha un colore giallo intenso, un aroma delicato ma avvolgente. È noto per le sue proprietà antidepressive, antiossidanti, antinfiammatorie e afrodisiache. Può aiutare a migliorare l’umore, la memoria, la fertilità e la salute della pelle. Potrete anche aggiungere qualche filo di zafferano al vostro infuso semplicemente per dare un tocco finale di colore ed eleganza.

Passiamo allo zenzero, una spezia molto usata nella cucina orientale, nella medicina tradizionale cinese e ayurvedica. Ha un sapore leggermente piccante che stimola il metabolismo, la circolazione e il sistema immunitario. È anche un potente antinfiammatorio, antivirale e antibatterico. Una fettina di zenzero fresco o un cucchiaino di zenzero in polvere darà una nota di freschezza e vivacità ad ogni infuso.

Oltre alle spezie appena elencate, ci sono altre erbe e piante da utilizzare per una bevanda energizzante da sorseggiare a inizio giornata. Ad esempio cannella, cardamomo, curcuma, maca, chiodi di garofano, noce moscata, ginseng, guaranà e baobab. Sperimentate di volta in volta nuove combinazioni, per fare il pieno di sostanze preziose.

PREPARAZIONE

  1. Portate a ebollizione 1 l di acqua, aggiungete il miele e lo zucchero e fateli sciogliere.
  2. Lasciate intiepidire per alcuni minuti e versate in un vaso richiudibile con tappo a tenuta.
  3. Aggiungete lo Zafferano 3 Cuochi e le altre spezie, mescolate e lasciate riposare per 10 minuti. Servite tiepido.

3 Cuochi Consiglia

Quali sono gli errori da non commettere? Ad esempio, la quantità di acqua influisce sulla concentrazione e sul sapore. Se ne usate troppa, l’infuso risulterà troppo diluito e non avrà gli effetti desiderati. Se usate poca acqua, invece, l’infuso sarà troppo forte, potrebbe causare irritazione allo stomaco o nervosismo. La regola generale è usare una tazza di acqua per ogni cucchiaino di erbe o di tè. Ricordate, poi, che erbe e spezie perdono le proprietà benefiche con il tempo e con l’esposizione alla luce e all’umidità. Controllate sempre la data di scadenza e la provenienza dei prodotti, conservateli in contenitori ermetici e al riparo dalla luce. Infine, non tutte le erbe/spezie hanno lo stesso effetto energizzante: in alcuni casi possono avere interazioni negative tra loro o con il vostro organismo. Ad esempio, il ginseng è un potente tonico, ma può aumentare la pressione sanguigna e interferire con alcuni farmaci. Quindi, se soffrite di patologie specifiche, consultate prima il medico.

Tazza con infuso energizzante

Lo Sapevi Che

La leggenda tramandata a Milano ci racconta l’entusiasmante origine dell’uso dello zafferano in cucina. Secondo questa antica storia, un giovane apprendista che lavorava al servizio di un rinomato maestro fiammingo, trovandosi nelle vicinanze del maestoso Duomo di Milano, si imbatte in un piccolo incidente. Questo incidente consistette nel suo involontario urto a un sacchetto contenente l’ambito e costoso zafferano, destinato a essere utilizzato per colorare le magnifiche vetrate del Duomo.

Questo piccolo contrattempo ebbe l’effetto sorprendente di far sì che il prezioso zafferano si riversasse sull’insaporito risotto che gli abili cuochi stavano preparando con grande dedizione per il sontuoso banchetto nuziale della figlia del maestro fiammingo. Incredibilmente, il risultato fu una trasformazione magica, poiché il semplice risotto al burro si trasmutò in un risotto giallo straordinariamente delizioso, arricchito sia di sapore che di colore.

Lo Sapevi Che

Lo zafferano è naturalmente senza glutine ed è inserito dall’Associazione Italiana Celiachia nei prodotti adatti ai celiaci.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!