Mezzi paccheri su crema di fagioli allo Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 320 g mezzi paccheri
  • 240 g fagioli cannellini
  • 2 bustine Zafferano 3 Cuochi
  • 1 spicchio d'aglio
  • q.b. acqua
  • latte
  • sale
  • pepe
  • olio evo
  • pancetta
  • rosmarino

La pasta e fagioli è un piatto tipico della cucina italiana. Può essere arricchita da altri ingredienti come pomodoro, pancetta, aglio, salvia e peperoncino. Ha origini antiche e contadine: era considerata un piatto povero ma nutriente. La sua diffusione in Italia è legata proprio alla coltivazione dei fagioli, una fonte di proteine vegetali facile da reperire e da conservare. Ancora oggi si tramanda di generazione in generazione e rappresenta la cultura e la storia di molte regioni italiane.

Ogni zona – infatti – ha la sua versione preferita, che cambia a seconda della tipologia di pasta, dei fagioli usati e degli altri ingredienti aggiunti. Alcune tra le varianti più conosciute sono la pasta e fagioli alla veneta, con i fagioli borlotti, la pasta corta, lardo o pancetta; la pasta e fagioli alla napoletana, con i fagioli cannellini, la pasta mista e i pomodori pelati; alla toscana, con i fagioli all’uccelletto, i maltagliati e la salvia. In ogni caso, il risultato finale è un piatto semplice ma gustoso, da preparare in casa con pochi ingredienti.

È anche un piatto da gustare per buona parte dell’anno, visto si può servire sia caldo che tiepido, a seconda dei gusti. La pasta e fagioli, dunque, simboleggia la tradizione di un popolo che ha saputo valorizzare i prodotti della terra con creatività e sapore. Con i mezzi paccheri alla crema di fagioli e Zafferano 3 Cuochi che stiamo per proporvi, avrete gusto e profumo, per un risultato eccellente! Consiglio da chef: sfilacciate la pancetta una volta impiattato, così il calore sprigionerà ancora più profumo.

PREPARAZIONE

  1. Cuocete i fagioli a fuoco basso per circa un’ora e mezza.
  2. Frullateli con il rosmarino, un goccio d’acqua di cottura e di latte, regolate di sale e pepe e setacciate.
  3. Cuocete i mezzi paccheri in abbondante acqua salata.
  4. Mettete in una padella un filo d’olio con uno spicchio d’aglio e aggiungetevi la crema di fagioli e lo zafferano precedentemente stemperato in acqua tiepida.
  5. Scolate la pasta e incorporatela alla crema aiutandovi con un goccio di acqua di cottura e aggiungendo la pancetta sfilacciata al momento.
  6. Impiattate aromatizzando con del rosmarino.

3 Cuochi Consiglia

Per rendere il piatto di pasta e fagioli ancora più ricco e saporito, potrete aggiungere degli ingredienti extra a scelta. Per esempio, del pecorino grattugiato, per dare più cremosità alla crema di fagioli. Oppure delle erbe aromatiche fresche, come basilico o prezzemolo, per dare più profumo al piatto. Infine, se vi avanzano dei fagioli, potrete preparare una zuppa/vellutata facile e veloce, a cui aggiungere dei crostini di pane tostato o fritto, per dare più croccantezza al piatto e per non sprecare – oltre ai fagioli – neanche il pane avanzato.

Lo Sapevi Che

La leggenda tramandata a Milano ci racconta l’entusiasmante origine dell’uso dello zafferano in cucina. Secondo questa antica storia, un giovane apprendista che lavorava al servizio di un rinomato maestro fiammingo, trovandosi nelle vicinanze del maestoso Duomo di Milano, si imbatte in un piccolo incidente. Questo incidente consistette nel suo involontario urto a un sacchetto contenente l’ambito e costoso zafferano, destinato a essere utilizzato per colorare le magnifiche vetrate del Duomo.

Questo piccolo contrattempo ebbe l’effetto sorprendente di far sì che il prezioso zafferano si riversasse sull’insaporito risotto che gli abili cuochi stavano preparando con grande dedizione per il sontuoso banchetto nuziale della figlia del maestro fiammingo. Incredibilmente, il risultato fu una trasformazione magica, poiché il semplice risotto al burro si trasmutò in un risotto giallo straordinariamente delizioso, arricchito sia di sapore che di colore.

Lo Sapevi Che

Come ridurre o sostituire il sale in cucina e rendere i cibi ugualmente saporiti e buoni? Lo zafferano, con il suo sapore aromatico, viene in aiuto grazie al suo effetto di intensificare la sapidità degli alimenti, ma senza essere dannoso per la nostra salute. Più zafferano e meno sale = più sapore e più salute!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!