Polpettone ripieno in giallo

Polpettone ripieno in giallo

INGREDIENTI

  • 600 g di macinato di manzo
  • 30 g di formaggio grattugiato
  • 3 uova
  • 100 g di riso Arborio
  • 100 g di cime di rapa
  • 200 ml di vino bianco
  • 250 ml di brodo vegetale
  • 150 g di mollica di pane fresco
  • 200 g di latte
  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • olio extravergine q.b.
  • pangrattato q.b.
  • sale e maggiorana q.b.

Il polpettone ripieno è un secondo piatto gustoso, perfetto per le grandi riunioni in famiglia. Rispetto alla ricetta del polpettone classico può essere farcito con tanti ingredienti diversi. Qui ve lo proponiamo con un ottimo riso giallo, cime di rapa e formaggio.

Divertitevi a modificare la preparazione a seconda dell’occasione oppure dei gusti personali. Potete poi cuocere il polpettone ripieno al forno oppure in padella. Versatile come lo zafferano, che sta bene con tutto!

PREPARAZIONE

  1. Lavate il riso con acqua fredda e versatelo in una pentola con acqua bollente salata. Fate cuocere per 10-12 minuti. Scolatelo e aggiungete un dito di acqua tiepida in cui avrete disciolto lo zafferano. Quindi mescolate e lasciate raffreddare.
  2. In una ciotola unite la carne macinata, le uova, il formaggio grattugiato, la mollica di pane tagliata a cubotti, ammollata nel latte e leggermente strizzata, poi insaporite con maggiorana e sale.
  3. Amalgamate e lavorate con le mani fino a ottenere un composto omogeneo. Stendetelo su un foglio di carta forno e formate un rettangolo spesso 1 cm. Adagiate le cime di rapa condite con olio e sale, oltre al riso precedentemente cotto. Arrotolate la carne aiutandovi con la carta da forno, poi eliminatela e passate il polpettone nel pangrattato.
  4. Trasferitelo in un tegame con un filo d’olio e fatelo rosolare da ogni lato. Bagnatelo con il vino, fate evaporare e versate il brodo bollente.
  5. Coprite e cuocete per 30 minuti circa. Fate riposare per 10 minuti e servitelo a fette.

3 Cuochi Consiglia

Per un effetto ancora più goloso, utilizzate un formaggio filante come la scamorza e farete venire l’acquolina in bocca a tutti gli ospiti.

Oltre al ripieno potete anche realizzare una gustosa salsa o fondo di cottura con lo zafferano, che darà un aspetto dorato al vostro secondo piatto come in questa ricetta di arrosto allo Zafferano 3 Cuochi.

Polpettone ripieno in giallo

Lo Sapevi Che

La leggenda tramandata a Milano ci racconta l’entusiasmante origine dell’uso dello zafferano in cucina. Secondo questa antica storia, un giovane apprendista che lavorava al servizio di un rinomato maestro fiammingo, trovandosi nelle vicinanze del maestoso Duomo di Milano, si imbatte in un piccolo incidente. Questo incidente consistette nel suo involontario urto a un sacchetto contenente l’ambito e costoso zafferano, destinato a essere utilizzato per colorare le magnifiche vetrate del Duomo.

Questo piccolo contrattempo ebbe l’effetto sorprendente di far sì che il prezioso zafferano si riversasse sull’insaporito risotto che gli abili cuochi stavano preparando con grande dedizione per il sontuoso banchetto nuziale della figlia del maestro fiammingo. Incredibilmente, il risultato fu una trasformazione magica, poiché il semplice risotto al burro si trasmutò in un risotto giallo straordinariamente delizioso, arricchito sia di sapore che di colore.

Lo Sapevi Che

Avete notato che le confezioni di Zafferano 3 Cuochi hanno delle saldature intorno ad ogni bustina? Questo consente, ogni volta che consumi una bustina di conservare al meglio le altre e proteggerle da aria e umidità grazie all’incarto speciale in cui è custodito lo Zafferano 3 Cuochi.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!