Crema di formaggio con pere

crema-di-formaggio-con-pere.jpg

INGREDIENTI

  • 4 pere Williams sode e mature
  • 150 g. di ricotta
  • 60 g. di gorgonzola dolce
  • 1 cucchiaio di latte
  • ½ bustina di zafferano

La crema di formaggio con pere è un piatto che unisce la cremosità del formaggio alla dolcezza e alla consistenza succosa delle pere. Questa ricetta si distingue per la sua armoniosa combinazione di sapori contrastanti che si fondono alla perfezione, regalando un’esperienza sensoriale unica.

Perfetta da servire come antipasto o come fine pasto, questa crema di formaggio con pere stupirà i vostri commensali con la sua semplicità e raffinatezza.

PREPARAZIONE

  1. Mettete la ricotta, il gorgonzola e lo zafferano, precedentemente sciolto nel cucchiaio di latte, in una ciotola e lavorate gli ingredienti con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Distribuite la crema così ottenuta in 4 piatti.
  2. Lavate e sbucciate le pere eliminando i semi.
  3. Dividete le pere in quattro spicchi ciascuna e disponete due fette in ogni piatto, accanto alla porzione di crema al formaggio. Servite subito.

3 Cuochi Consiglia

Utilizzate la crema di formaggio con pere come ripieno per tramezzini o sandwiches. Aggiungete qualche foglia di rucola o spinaci per un tocco di freschezza e avvolgi il tutto in una buona fetta di pane. Sarà un’opzione deliziosa per un pranzo leggero o per un picnic.

crema-di-formaggio-con-pere.jpg

Lo Sapevi Che

La leggenda tramandata a Milano ci racconta l’entusiasmante origine dell’uso dello zafferano in cucina. Secondo questa antica storia, un giovane apprendista che lavorava al servizio di un rinomato maestro fiammingo, trovandosi nelle vicinanze del maestoso Duomo di Milano, si imbatte in un piccolo incidente. Questo incidente consistette nel suo involontario urto a un sacchetto contenente l’ambito e costoso zafferano, destinato a essere utilizzato per colorare le magnifiche vetrate del Duomo.

Questo piccolo contrattempo ebbe l’effetto sorprendente di far sì che il prezioso zafferano si riversasse sull’insaporito risotto che gli abili cuochi stavano preparando con grande dedizione per il sontuoso banchetto nuziale della figlia del maestro fiammingo. Incredibilmente, il risultato fu una trasformazione magica, poiché il semplice risotto al burro si trasmutò in un risotto giallo straordinariamente delizioso, arricchito sia di sapore che di colore.

Lo Sapevi Che

Il tono dorato dello zafferano da sempre simboleggia gioia e positività, ed è per questo motivo impiegato nella cromoterapia, disciplina che analizza il potere terapeutico dei colori per favorire il benessere emotivo e la felicità. Scopri tutti i benefici dello Zafferano 3 Cuochi!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!