Farfalle gialle con lattuga e olive

farfalle-gialle-con-lattuga-e-olive.jpg

INGREDIENTI

  • 320 g. di farfalle
  • 150 g. di olive nere taggiasche
  • 1 cespo di lattuga
  • ¼ di cipolla tagliata a dadini
  • 1 bustina di zafferano
  • olio extra vergine di oliva
  • peperoncino
  • sale q.b.

Le farfalle gialle con lattuga e olive sono un piatto fresco, leggero e ricco di contrasti di sapori e consistenze. La pasta colorata e a forma di farfalla si sposa armoniosamente con la croccantezza della lattuga e la golosità delle olive, creando un’armonia gustativa unica.

Questa ricetta semplice ma sofisticata è perfetta per un pranzo o una cena estiva, offrendo un connubio di ingredienti freschi e gustosi che conquisteranno il palato di chiunque.

PREPARAZIONE

  1. Lavate, asciugate e tagliate a strisce sottili la lattuga. Cuocete la pasta al dente in abbondante acqua salata. Nel frattempo, in una padella scaldate l’olio con qualche rondellina di peperoncino, aggiungete la cipolla e friggetela finché diventa trasparente.
  2. Unite lo zafferano e cuocete per 5 minuti, mescolando di tanto in tanto, quindi unite la lattuga. Mescolate per altri 2 minuti e aggiustate di sale.
  3. Scolate la pasta, trasferitela nella padella con il condimento, lasciate insaporire e aggiungete le olive.

3 Cuochi Consiglia

Per dare un profumo ancora più deciso al piatto aggiungete delle erbe aromatiche fresche, come del basilico o del prezzemolo, per un aroma extra e una nota di freschezza. Oppure potete utilizzare anche dell’olio aromatizzato, magari all’aglio o al peperoncino, per dare una marcia in più al piatto.

 

farfalle-gialle-con-lattuga-e-olive.jpg

Lo Sapevi Che

Una bustina di Zafferano 3 Cuochi da 0,15 g ha solo 0,4 calorie e questa è una grande notizia per chi ha intenzione di perdere peso o è semplicemente molto attento alla linea. Il suo apporto calorico è dunque praticamente nullo, per questo viene sempre più utilizzato nelle diete alimentari. Sfruttarlo in una ricetta dolce come la macedonia di frutta con panna allo zafferano è dunque un ottimo modo per dare sapore alla preparazione senza esagerare con le calorie.

Lo Sapevi Che

Da oltre 85 anni, Zafferano 3 Cuochi è un ingrediente intramontabile nelle cucine italiane. Nel lontano 1935, Gianni Mangini, fondatore dell’azienda, ebbe l’illuminata intuizione di confezionare lo zafferano in polvere in piccole bustine, introducendolo così nelle case di tutti gli italiani. Questa novità ebbe un impatto immediato e da allora, nel corso degli anni, il successo di Zafferano 3 Cuochi non ha mai smesso di crescere.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!