Spaghetti al ragù di carne e Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 300 g di carne pezzata rossa mista
  • 2 scalogni
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 sedano
  • 1 spicchio di aglio
  • 150 g di passata di pomodoro
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • q.b. sale
  • pepe
  • olio evo
  • salvia e rosmarino

Il ragù di carne è un condimento tipico della cucina italiana amato in tutto il mondo: a base di carne tritata o a pezzi, cotta a fuoco lento con pomodoro e altri ingredienti. Esistono diverse varianti regionali: le più celebri sono il ragù alla bolognese e il ragù napoletano. Le origini del ragù di carne sono incerte, ma si pensa che derivi dal francese ragoût, un piatto di carne stufata con abbondante condimento che serviva a risvegliare l’appetito.

Il termine ragù è entrato in uso in Italia nel XVI secolo. Solo successivamente, poi, si è diffuso l’utilizzo della carne macinata, che rende il ragù più omogeneo e adatto a condire la pasta. Il ragù alla bolognese è forse il più imitato nel mondo. Prevede l’uso di carne bovina macinata, pancetta, cipolla, carote, sedano, passata di pomodoro, brodo vegetale, vino, sale e pepe. Si cuoce per almeno due ore a fuoco basso.

Il ragù napoletano, invece, si prepara con carne mista di manzo e maiale tagliata a pezzi grandi – braciole, salsicce, polpette – soffritto di cipolla, pomodori pelati o passata, acqua, vino, olio evo, sale e pepe. Richiede una cottura molto lunga, anche quattro ore, durante le quali la carne si ammorbidisce e rilascia il suo sapore nella salsa. In entrambi i casi, il risultato finale è un’autentica prelibatezza.

PREPARAZIONE

  1. Tritate le verdure e fate rosolare il soffritto, unite la carne tagliata finemente e aggiungete il vino e l’alloro.
  2. Fate leggermente evaporare e fate cuocere a fiamma bassa. Quindi aggiungete la passata e lasciate cuocere. Intanto mettete a bollire l’acqua per gli spaghetti.
  3. Poco prima del termine cottura del vostro ragù, aggiungete lo zafferano stemperato con un po’ di acqua di cottura della pasta.
  4. Scolate la pasta e condite. Servite con qualche rametto di rosmarino per esaltare il profumo.

3 Cuochi Consiglia

Il ragù in genere si accompagna alla pasta o al pane (la cosiddetta “scarpetta” o versato sui crostini). Per conservare correttamente il ragù di carne è bene farlo raffreddare completamente, prima di trasferirlo in un contenitore ermetico. Si può conservare in frigorifero per 3-4 giorni o in freezer per 2-3 mesi.
Per scongelarlo, si consiglia di lasciarlo in frigo per una notte e poi scaldarlo a fuoco basso in una pentola. Le ricette tradizionali del ragù, infine, possono essere arricchite e personalizzate in vari modi: con un bicchiere di latte a fine cottura, ad esempio, nel ragù alla bolognese.

Lo Sapevi Che

Quando si tratta di cucinare con zafferano, la qualità e la freschezza degli ingredienti sono essenziali per creare piatti straordinari. Ed è proprio qui che Zafferano 3 Cuochi entra in scena, con il suo impegno per offrire un’esperienza culinaria senza eguali. Confezionato in bustine singole da 0,15 g, questo zafferano di alta qualità non solo aggiunge un tocco di lusso ai tuoi piatti, ma è anche pensato per semplificare al massimo il suo utilizzo in cucina.

Ogni bustina di Zafferano 3 Cuochi è un piccolo tesoro gastronomico, confezionata con cura per garantire la massima freschezza e aroma. Ma non è solo la qualità del prodotto che rende queste bustine così speciali; è anche l’attenzione ai dettagli nella loro progettazione che fa la differenza.

Ogni bustina è delimitata da saldature di precisione, un tocco di ingegneria culinaria che offre un’incredibile comodità in cucina. Questo significa che ogni volta che si utilizza una bustina di zafferano, le altre rimangono intatte, sigillate in modo ermetico per conservare la loro freschezza e il loro aroma unici.

Lo Sapevi Che

Più giovani con i cibi gialli! Lo zafferano ha un enorme contenuto di carotenoidi (1000 volte quello di una carota!), che ci proteggono dall’invecchiamento perché combattono i radicali liberi che produciamo ogni giorno!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!