Tortellini in crema di zafferano

Piatto di tortellini

INGREDIENTI

  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi da 0
  • 15 g
  • 100 ml di latte
  • 150 ml di panna da cucina
  • 120 g di Grana Padano
  • 500 g di tortellini al prosciutto crudo
  • 500 g brodo vegetale pronto
  • Pepe e noce moscata q.b.

I tortellini sono una delle paste ripiene più famose e apprezzate della cucina italiana, ma anche una delle più antiche e misteriose. Si narra infatti che siano nati per ispirazione al corpo di una bellissima donna, che avrebbe alloggiato in una locanda di Castelfranco Emilia, tra Bologna e Modena. In passato, infatti, tra Modena e Bologna sono sorte infinite dispute sulla paternità di questo particolare formato di pasta.

Tralasciando fantasie e leggende, l’estrazione medievale del tortellino sembra certa. Tortellos, torteleti e ravioli nacquero nel tardo medioevo – spiegano gli esperti della Confraternita del Tortellino – come continuazione delle torte farcite. Illustri glottologi fanno derivare il termine da “torta” o “tortula” con cui si indicava una pasta ripiena a foggia circolare. Altri, invece, lo fanno derivare dal latino “torcere”.

Sono passati secoli, ma i tortellini non smettono mai di stupire. Sapevate, ad esempio, che ogni anno a Bologna si svolge il Festival del Tortellino? Non è necessario, però, essere degli chef stellati per stupire i vostri commensali. È sufficiente il tocco magico di Zafferano 3 Cuochi: i vostri tortellini si trasformeranno in un caldo e delizioso comfort food per le giornate più fredde.

PREPARAZIONE

  1. Portate lentamente a ebollizione il latte e la panna da cucina in un pentolino. Unite lo Zafferano 3 Cuochi, il Grana Padano grattugiato e la noce moscata grattugiata.
  2. Proseguite la cottura a fuoco molto basso per 2-3 minuti, finché si addensa.
  3. Cuocete i tortellini nel brodo, poi impiattate su uno strato di fonduta a specchio. Se desiderate, completate con una macinata di pepe.

3 Cuochi Consiglia

Quali sono le verdure più adatte da mangiare dopo questo piatto così ricco e sostanzioso? Chi desidera rinfrescare il palato potrà scegliere un’insalata verde o mista con dressing allo yogurt e zafferano: un contorno fresco e leggero, che contrasta bene la cremosità del condimento e la consistenza della pasta. Inoltre l’insalata favorisce la digestione e il senso di sazietà. Si può scegliere tra lattuga, radicchio, carote tagliate alla julienne, rucola o valerianella, condirle con olio evo, aceto balsamico, sale e pepe. Andranno bene anche dei carciofi, dal sapore intenso e amarognolo, altrettanto depurativi e diuretici, soprattutto se cotti al forno o al vapore. Un altro contorno leggero ma gustoso, infine, è rappresentato dalle zucchine, versatili e ricche di acqua. Anche in questo caso si consiglia un metodo di cottura semplice e un condimento light.

Piatto di tortellini

Lo Sapevi Che

La leggenda tramandata a Milano ci racconta l’entusiasmante origine dell’uso dello zafferano in cucina. Secondo questa antica storia, un giovane apprendista che lavorava al servizio di un rinomato maestro fiammingo, trovandosi nelle vicinanze del maestoso Duomo di Milano, si imbatte in un piccolo incidente. Questo incidente consistette nel suo involontario urto a un sacchetto contenente l’ambito e costoso zafferano, destinato a essere utilizzato per colorare le magnifiche vetrate del Duomo.

Questo piccolo contrattempo ebbe l’effetto sorprendente di far sì che il prezioso zafferano si riversasse sull’insaporito risotto che gli abili cuochi stavano preparando con grande dedizione per il sontuoso banchetto nuziale della figlia del maestro fiammingo. Incredibilmente, il risultato fu una trasformazione magica, poiché il semplice risotto al burro si trasmutò in un risotto giallo straordinariamente delizioso, arricchito sia di sapore che di colore.

Lo Sapevi Che

Zafferano 3 Cuochi è una polvere finissima! È per questo che si scioglie e si distribuisce in maniera uniforme nei vostri piatti e vi permette di apprezzarne molto meglio il suo sapore, colore e profumo! Polvere più fine = piatto più buono!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!