Risotto con porri e zafferano

risotto-con-e-zafferano.jpg

INGREDIENTI

  • 320 g. di riso
  • 2 porri
  • 1 scalogno
  • ½ bicchiere di spumante
  • 100 g. di formaggio Philadelphia
  • ½ arancia
  • 1 l. di brodo vegetale
  • 30 g. di parmigiano reggiano grattugiato
  • 1 bustina di zafferano
  • 1 falda di peperone rosso
  • 10 g. di burro
  • olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe q.b.
  • per decorare fiorellini di rosmarino

Il risotto con porri e zafferano è un piatto che incarna l’eleganza e la delicatezza della cucina italiana. La combinazione di porri, dal sapore dolce e aromatico, con lo zafferano, l’oro delle spezie, dà vita a un piatto che delizia i sensi e scalda il cuore.

La cremosità del risotto amalgama sapientemente i sapori, mentre lo zafferano conferisce al piatto un colore dorato e un aroma avvolgente. Questa ricetta rappresenta un’incontro tra semplicità e raffinatezza, svelando i segreti di un risotto cremoso e profumato, perfetto per deliziare i palati più esigenti.

PREPARAZIONE

  1. Tagliate i porri a fettine, tenendo da parte 2 tronchetti. Tritate lo scalogno spellato. Sciogliete il burro in una casseruola, unite lo scalogno e i porri, cuocete a fiamma bassa per 5 minuti e aggiungete il riso.
  2. Tostatelo per 2 minuti, bagnatelo con lo spumante e lasciate evaporare. Versate poco per volta il brodo vegetale caldo e mescolate.
  3. Dopo 15 minuti aggiungete lo zafferano sciolto in un cucchiaio di brodo, la scorza grattugiata e il succo di mezza arancia. Cuocete ancora per 3 minuti, spegnete il fuoco, aggiungete il formaggio, un mestolino di brodo, il parmigiano e una macinata di pepe.
  4. Dividete nei piatti, decorate con i porri rimasti e il peperone tagliati a julienne, dorati nell’olio caldo, e con il rosmarino.

3 Cuochi Consiglia

Se non amate i porri potete sostituirli con le seguenti varianti. Cipolla: tritate finemente la cipolla e fatela appassire in padella con un po’ di olio d’oliva prima di aggiungere il riso. Finocchio: tritate il finocchio e fatelo appassire insieme al riso per creare un piatto aromatico e gustoso. Sedano: tritate finemente il sedano e fatelo appassire insieme al riso per aggiungere una nota di freschezza al piatto.

risotto-con-e-zafferano.jpg

Lo Sapevi Che

La leggenda tramandata a Milano ci racconta l’entusiasmante origine dell’uso dello zafferano in cucina. Secondo questa antica storia, un giovane apprendista che lavorava al servizio di un rinomato maestro fiammingo, trovandosi nelle vicinanze del maestoso Duomo di Milano, si imbatte in un piccolo incidente. Questo incidente consistette nel suo involontario urto a un sacchetto contenente l’ambito e costoso zafferano, destinato a essere utilizzato per colorare le magnifiche vetrate del Duomo.

Questo piccolo contrattempo ebbe l’effetto sorprendente di far sì che il prezioso zafferano si riversasse sull’insaporito risotto che gli abili cuochi stavano preparando con grande dedizione per il sontuoso banchetto nuziale della figlia del maestro fiammingo. Incredibilmente, il risultato fu una trasformazione magica, poiché il semplice risotto al burro si trasmutò in un risotto giallo straordinariamente delizioso, arricchito sia di sapore che di colore.

Lo Sapevi Che

Da tempi immemori, il caratteristico colore giallo dello zafferano è stato associato al concetto di allegria e positività, tanto che è ampiamente impiegato in cromoterapia. Un approccio che esamina il potenziale terapeutico dei colori con l’obiettivo di promuovere il benessere psicofisico e la felicità.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!