Spaghetti con gamberetti e zucchine allo zafferano

ZAFFERANO-3-CUOCHI-4 ago2014

INGREDIENTI

  • 400 g di spaghetti
  • 4 zucchine
  • 400 g di gamberetti
  • 2 cucchiai di pesto
  • alloro
  • sedano e carota
  • 1 bustina di zafferano
  • olio d'oliva
  • sale q.b.

Tra i tantissimi formati di pasta che si possono trovare, gli spaghetti sono senza alcun dubbio tra i preferiti di molti. Famosi per la loro straordinaria versatilità, gli spaghetti riescono ad assorbire il sapore dei sughi in maniera ottimale diventando perfetti sia per chi vuole realizzare primi piatti a base di carne che per chi invece vuole cucinare primi piatti a base di pesce.

La ricetta degli spaghetti con gamberetti e zucchine allo zafferano è ideale per chi desidera un primo piatto gustoso e saporito. La delicatezza dei gamberetti si sposa infatti alla perfezione con la dolcezza delle zucchine, creando un equilibrio di sapori unico. Il vero segreto della preparazione è lo zafferano che aggiunge un colore vibrante al piatto ma anche un aroma e un sapore straordinario che lo rendono unico tra gli ingredienti. È un ingrediente pregiato e costoso, ma ne basta una piccola quantità per trasformare un semplice piatto di spaghetti in una prelibatezza gourmet.

Gli spaghetti con gamberetti e zucchine allo zafferano sono un piatto versatile adatto a molte occasioni. Può essere servito come piatto principale per una cena romantica o una cena tra amici, ma è ottimo anche come primo piatto in un menu più ampio. La combinazione di ingredienti freschi e il tocco lussuoso dello zafferano lo rendono un’opzione di classe per qualsiasi occasione.

PREPARAZIONE

  1. Sgusciate i gamberetti, raccogliete i gusci e le teste in un recipiente.
  2. Versate in una pentola una tazza colma d’acqua e preparate un brodo di pesce con carota, alloro, sedano e i gusci di gamberetti.
  3. Mondate le zucchine e tagliatele a rondelle.
  4. Versate un filo d’olio in una padella e rosolate le zucchine finché non saranno molto al dente.
  5. Aggiungete il pesto e due mestoli di brodo in cui avrete sciolto lo zafferano; continuate a cuocere fino a far evaporare.
  6. Infine unite i gamberetti mischiando bene e facendo cuocere per pochi istanti in modo che i gamberetti rimangano molto morbidi.
  7. Intanto cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli al dente e versateli in padella, fateli saltare per legare bene la pasta e salsa.
  8. Servite in tavola.

3 Cuochi Consiglia

Impiattare gli spaghetti con gamberetti e zucchine allo zafferano in modo accattivante è molto importante in quanto consente di rendere il piatto accattivante. Fondamentale è la scelta del piatto. Suggeriamo di optare per un piatto fondo o una ciotola larga per creare un aspetto invitante. Gli spaghetti devono essere disposti centralmente, in modo che gli altri ingredienti possano essere distribuiti uniformemente su di essi.

La varietà dei colori è essenziale per un’aspetto invitante. Gli spaghetti gialli, i gamberetti rosa/arancioni e le zucchine verdi offrono già una bella gamma di colori, ma è possibile migliorarla ulteriormente. Aggiungere un tocco di verde fresco, come prezzemolo o basilico tritato, per un contrasto visivo accattivante.

Mettere i gamberetti ben in evidenza è una buon idea e per questo è consigliato posizionarne alcuni sulla parte superiore degli spaghetti. Questo permette ai commensali di vedere immediatamente gli ingredienti principali e rende il piatto più attraente.

Per gustare a pieno questo primo piatto, consigliamo di abbinarlo a un vino bianco secco come un Pinot Grigio o uno Chardonnay. Nel caso si preferisca una bevanda analcolica, suggeriamo di portare a tavola dell’acqua aromatizzata con fette di limone oppure una limonata fresca. Tutte queste bevande sono infatti ideali per gustare a pieno un piatto ricco e saporito come quello che vi abbiamo proposto.

ZAFFERANO-3-CUOCHI-4 ago2014

Lo Sapevi Che

La leggenda tramandata a Milano ci racconta l’entusiasmante origine dell’uso dello zafferano in cucina. Secondo questa antica storia, un giovane apprendista che lavorava al servizio di un rinomato maestro fiammingo, trovandosi nelle vicinanze del maestoso Duomo di Milano, si imbatte in un piccolo incidente. Questo incidente consistette nel suo involontario urto a un sacchetto contenente l’ambito e costoso zafferano, destinato a essere utilizzato per colorare le magnifiche vetrate del Duomo.

Questo piccolo contrattempo ebbe l’effetto sorprendente di far sì che il prezioso zafferano si riversasse sull’insaporito risotto che gli abili cuochi stavano preparando con grande dedizione per il sontuoso banchetto nuziale della figlia del maestro fiammingo. Incredibilmente, il risultato fu una trasformazione magica, poiché il semplice risotto al burro si trasmutò in un risotto giallo straordinariamente delizioso, arricchito sia di sapore che di colore.

Lo Sapevi Che

La tradizione di Zafferano 3 Cuochi si radica profondamente nella sua dedizione per la purezza e la naturalezza del prodotto. Fin dagli anni ’30, questa azienda si è impegnata a selezionare con la massima attenzione le migliori partite di zafferano, un impegno che traspare fin dalla prima vista delle sue confezioni con la promessa inconfutabile di “garantito puro”. Questa lunga storia di ricerca della perfezione è continuata per tre generazioni, mantenendo intatta la sua reputazione di produttore di zafferano di eccellente qualità.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!