Spaghetti con guanciale e pecorino allo zafferano

spaghetti-gialli-al-guanciale-e-pecorino.jpg

INGREDIENTI

  • 320 g. di spaghetti
  • 150 g. di guanciale
  • 50 g. di pecorino
  • 1 mazzetto di timo
  • 1 bustina di zafferano
  • olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe q.b.

Gli spaghetti con guanciale e pecorino allo zafferano rappresentano un piatto classico della tradizione culinaria italiana, arricchito da un tocco di innovazione grazie all’aggiunta dello zafferano.

Questa ricetta unisce sapori intensi e avvolgenti, donando a ogni boccone un’esplosione di gusto. La cremosità del pecorino, la croccantezza del guanciale e l’elegante profumo dello zafferano si fondono in un connubio gastronomico di straordinaria bontà.

Scopri come creare questo piatto dal carattere deciso e coinvolgente, perfetto per deliziare il palato di chi ama apprezzare la cucina autentica e raffinata.

PREPARAZIONE

  1. Tagliate il guanciale a strisce corte e spesse e soffriggetelo in una padella senza olio, fino a quando sarà dorato e croccante.
  2. Versate lo zafferano sciolto in un mestolo con l’acqua di cottura della pasta; intanto aiutandovi con un pelapatate ricavate delle fogliette di pecorino.
  3. Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli al dente e conditeli con il guanciale, il pecorino, e una generosa macinata di pepe nero, servite profumando con qualche fogliolina di timo.

3 Cuochi Consiglia

Se volete arricchire il piatto conferendogli un gusto ancora più deciso aggiungete funghi porcini o champignon, saltandoli insieme al guanciale per aggiungere una dimensione terrosa al piatto. Se amate il tocco piccante, aggiungete peperoncino rosso fresco o pepe rosso a scaglie per un po’ di vivacità.

spaghetti-gialli-al-guanciale-e-pecorino.jpg

Lo Sapevi Che

La leggenda tramandata a Milano ci racconta l’entusiasmante origine dell’uso dello zafferano in cucina. Secondo questa antica storia, un giovane apprendista che lavorava al servizio di un rinomato maestro fiammingo, trovandosi nelle vicinanze del maestoso Duomo di Milano, si imbatte in un piccolo incidente. Questo incidente consistette nel suo involontario urto a un sacchetto contenente l’ambito e costoso zafferano, destinato a essere utilizzato per colorare le magnifiche vetrate del Duomo.

Questo piccolo contrattempo ebbe l’effetto sorprendente di far sì che il prezioso zafferano si riversasse sull’insaporito risotto che gli abili cuochi stavano preparando con grande dedizione per il sontuoso banchetto nuziale della figlia del maestro fiammingo. Incredibilmente, il risultato fu una trasformazione magica, poiché il semplice risotto al burro si trasmutò in un risotto giallo straordinariamente delizioso, arricchito sia di sapore che di colore.

Lo Sapevi Che

L’inconfondibile fragranza dello Zafferano 3 Cuochi deriva dal safranale, principale componente presente nei pistilli del fiore, armonicamente coniugato con la sua delicatezza gustativa e la sua vibrante tonalità cromatica.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!