Torta ai frutti di bosco e zafferano

zafferano-3cuochi-Torta-delizia-ai-frutti-di-bosco.jpg

INGREDIENTI

  • 200 g di farina
  • 120 g di zucchero
  • 1 bustina di zafferano
  • 250 g di frutti di bosco misti
  • 4 uova
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • burro q.b.
  • 5 dl latte

La torta ai frutti di bosco e zafferano è un dolce sano e genuino che tutti dovrebbero conoscere. I frutti di bosco, con la loro esplosione di gusto e la varietà di colori, sono una vera delizia estiva. Lamponi, mirtilli, fragole e more si uniscono per creare una sinfonia di dolcezza e freschezza. La vera sorpresa di questa torta è lo zafferano, una spezia straordinaria che dona un sapore unico e un colore caldo e dorato, trasformando la torta in una prelibatezza unica.

Perfetta sia per colazione che per merenda, una fetta di questa torta è in grado di rendere tutti felici grazie ai suoi colori e ai suoi profumi. Chiaramente, anche il suo gusto è invitante e goloso perché tutti gli ingredienti utilizzati consentono di ottenere un risultato finale particolare. Per creare una torta adatta a grandi e piccini, infatti, non è necessario sempre utilizzare cioccolato e panna.

PREPARAZIONE

  1. Sciacquate i frutti di bosco e asciugateli con delicatezza usando carta da cucina.
  2. In una grande ciotola, setacciate la farina con il lievito, unite lo zucchero, le uova e il latte dove avrete sciolto lo zafferano.
  3. Cominciate a lavorare l’impasto fino a che non sarà liscio e omogeneo.
  4. Versate il composto ottenuto in un stampo rotondo imburrato e infarinato, distribuitevi a pioggia i frutti di bosco (lasciatene da parte qualcuno per decorare) e cuocete in forno preriscaldato a 180°per 35 minuti.
  5. La superficie deve risultare dorata e il centro della torta asciutto (controllate con uno stuzzicadenti).
  6. Servite su un piatto da portata a vostra scelta fredda o tiepida, decorando coi frutti di bosco rimasti.

3 Cuochi Consiglia

Per conservare la torta ai frutti di bosco e zafferano in modo da mantenerne intatta la freschezza e il sapore, mettetela in un contenitore ermetico e conservarla a temperatura ambiente per massimo 2-3 giorni.

zafferano-3cuochi-Torta-delizia-ai-frutti-di-bosco.jpg

Lo Sapevi Che

La leggenda tramandata a Milano ci racconta l’entusiasmante origine dell’uso dello zafferano in cucina. Secondo questa antica storia, un giovane apprendista che lavorava al servizio di un rinomato maestro fiammingo, trovandosi nelle vicinanze del maestoso Duomo di Milano, si imbatte in un piccolo incidente. Questo incidente consistette nel suo involontario urto a un sacchetto contenente l’ambito e costoso zafferano, destinato a essere utilizzato per colorare le magnifiche vetrate del Duomo.

Questo piccolo contrattempo ebbe l’effetto sorprendente di far sì che il prezioso zafferano si riversasse sull’insaporito risotto che gli abili cuochi stavano preparando con grande dedizione per il sontuoso banchetto nuziale della figlia del maestro fiammingo. Incredibilmente, il risultato fu una trasformazione magica, poiché il semplice risotto al burro si trasmutò in un risotto giallo straordinariamente delizioso, arricchito sia di sapore che di colore.

Lo Sapevi Che

L’aroma distintivo del marchio Zafferano 3 Cuochi deriva dal safranale, una sostanza presente negli stimmi del fiore, che si amalgama in modo armonioso con il suo sapore morbido e il suo caratteristico colore intenso.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!