Torta di pane con amarene allo zafferano

tortino-giallo-di-pane.jpg

INGREDIENTI

  • 200 g di pan carré
  • 40 g di zucchero
  • 25 g di burro
  • 2 uova
  • 200 ml di latte
  • 80 ml di panna liquida
  • 100 g di amarene sciroppate
  • 1 bustina di zafferano

La torta di pane con amarene allo zafferano affonda le radici nella tradizione italiana, dove il pane è stato un alimento fondamentale per generazioni. Il pane, in particolare il pane raffermo, è stato spesso rielaborato per creare dolci e dessert deliziosi. Questa pratica è nata dalla necessità di non sprecare nulla, ma si è trasformata in una tradizione culinaria che è stata tramandata di generazione in generazione.

Le amarene sono un frutto tipico della cucina italiana, noto per il loro sapore unico e intenso. L’uso delle amarene in questa torta aggiunge una dolcezza contrastante e un pizzico di acidità che equilibra perfettamente il sapore complessivo.

Lo zafferano, invece, è una spezia pregiata che dona alla torta un’aroma e un colore straordinari. Questo ingrediente conferisce alla preparazione un tocco di lusso e raffinatezza, creando un connubio di sapori che stimola i sensi in modo straordinario.

La torta di pane con amarene allo zafferano è un esempio perfetto di come gli opposti possano attrarsi. La dolcezza delle amarene e del pane raffermo si sposa in modo armonioso con il sapore leggermente amaro dello zafferano, creando un’esperienza gustativa unica. Ogni morso è un’avventura per il palato, un equilibrio tra il tradizionale e il contemporaneo.

Questo dessert può essere servito in qualsiasi occasione, dalle cene romantiche alle riunioni familiari. La sua presentazione ricca di colore e sapore lo rende una scelta perfetta per stupire gli ospiti o per coccolarsi con un po’ di indulgenza.

Prepara anche il Pane semidolce allo Zafferano 3 Cuochi.

PREPARAZIONE

  1. In un tegame portate a bollore latte e la panna dunque scioglietevi lo zafferano.
  2. Mettete il pan carré in una grande ciotola, unite il composto di latte e panna e fate riposare per 15 minuti.
  3. Quando il pane sarà ben zuppo, sminuzzate il tutto schiacciando con il retro di un cucchiaio e aggiungete lo zucchero.
  4. Separate i tuorli dagli albumi. Sciogliete 25 g di burro in un pentolino ed unite al composto i tuorli, mescolate e lasciate raffreddare.
  5. Accendete il forno a 180°C.
  6. Montate gli albumi con la frusta, incorporateli al composto e mescolate.
  7. Imburrate uno stampo da budino versatevi il composto e cuocete per 30 minuti.
  8. Lasciate che la torta si raffreddi prima di toglierla dallo stampo.
  9. Sformate su un piatto da portata e aggiungete a piacere le amarene.

3 Cuochi Consiglia

Se volete arricchire la torta di dolcezza provate con una generosa colata di crema pasticciera. Può aggiungere cremosità e un tocco di dolcezza, integrandosi perfettamente con il sapore unico della torta di pane.

tortino-giallo-di-pane.jpg

Lo Sapevi Che

La leggenda tramandata a Milano ci racconta l’entusiasmante origine dell’uso dello zafferano in cucina. Secondo questa antica storia, un giovane apprendista che lavorava al servizio di un rinomato maestro fiammingo, trovandosi nelle vicinanze del maestoso Duomo di Milano, si imbatte in un piccolo incidente. Questo incidente consistette nel suo involontario urto a un sacchetto contenente l’ambito e costoso zafferano, destinato a essere utilizzato per colorare le magnifiche vetrate del Duomo.

Questo piccolo contrattempo ebbe l’effetto sorprendente di far sì che il prezioso zafferano si riversasse sull’insaporito risotto che gli abili cuochi stavano preparando con grande dedizione per il sontuoso banchetto nuziale della figlia del maestro fiammingo. Incredibilmente, il risultato fu una trasformazione magica, poiché il semplice risotto al burro si trasmutò in un risotto giallo straordinariamente delizioso, arricchito sia di sapore che di colore.

Lo Sapevi Che

Dal lontano 1935, Zafferano 3 Cuochi ha fatto parte delle tradizioni culinarie delle famiglie italiane. Tutto è iniziato con l’ingegno di Gianni Mangini, il fondatore, che decise di proporre lo zafferano in polvere confezionato in una pratica bustina. Da quel momento, il successo fu istantaneo e si è mantenuto nel corso degli anni.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!