Tortino di mare su crema di patate e Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 2 bustine di Zafferano 3 Cuochi
  • 200 g di patate sbucciate
  • 1 l di brodo vegetale
  • 70 g di panna fresca
  • 2 g di buccia di limone grattugiata
  • 350 g di filetto di merluzzo
  • 80 g di code di gambero pulite
  • 100 g di cipolla
  • 150 g di pane casereccio
  • 1 spicchio d’aglio
  • 10 g di prezzemolo tritato
  • 3 g di timo
  • 2 g di buccia di lime
  • q.b. olio evo
  • sale e pepe

Il pesce è un alimento sano e nutriente. Nella ricetta che stiamo per proporvi, potrete sostituire il merluzzo con altro pesce a vostro piacimento, come branzino, trota o dentice. La crema allo Zafferano 3 Cuochi, infatti, si lega perfettamente a tutti i prodotti ittici più usati in cucina. Avere qualche informazione in più vi aiuterà a scegliere quello più adatto alle vostre esigenze.

Partiamo con il merluzzo: un pesce magro, con poche calorie e grassi, ricco di nutrienti. Ha una carne bianca e soda, che si presta a diverse preparazioni. Ha un sapore delicato e si abbina bene con verdure, pomodoro, limone e erbe aromatiche. Prova anche i bocconcini di merluzzo.
Passiamo al branzino: un pesce pregiato, con un alto contenuto di acidi grassi omega-3. Ha una carne bianca e compatta, con poche spine. Ha un sapore fine e delicato, che si esalta con il sale, l’olio e il limone.
C’è poi il dentice rosso: un pesce con una carne soda e saporita, ricca di proteine e omega-3. Anche questo pesce si presta a diversi tipi di cottura. Ha un sapore intenso e deciso, che si abbina bene con erbe aromatiche, pomodori, olive o capperi.
La trota, infine, è un pesce d’acqua dolce, con una carne rosa e saporita. È una fonte di proteine, di vitamine del gruppo B e di minerali come fosforo e potassio. Si può condire con burro, salvia, mandorle o senape. Ha un sapore deciso e aromatico, che si armonizza con l’aceto balsamico, la cipolla, il timo e la salvia.

A voi la scelta!

PREPARAZIONE

  1. Rosolate 20 g di cipolla tritata con le patate tagliate sottili salate e versate il brodo. Unite lo zafferano, 40 g di panna e frullate. Poi la buccia di limone e pepe.
  2. Tritate la rimanente cipolla e mettetela in una ciotola coperta con olio: chiudete con pellicola. Ponete in microonde al massimo
    per 2’.
  3. Tagliate il merluzzo e frullate con cipolla, sale, pepe e panna. Mettete la farcitura in una ciotola, unite 2/3 di gamberi tagliati a pezzetti, conditeli con sale, un goccio d’olio.
  4. Tostate il pane a cubetti con l’aglio e un goccio d’olio. Condite con olio, buccia di lime grattugiata e prezzemolo e timo tritato.
  5. Ungete la teglia, prendete un coppa-pasta di 8 cm, mettete uno strato di farcitura di merluzzo e ricoprite con uno strato di pane premendo bene. Infornate a 160° per 10 minuti.
  6. Scottate le code di gambero rimaste con un goccio d’olio. Versate la crema di patate allo zafferano, posizionate il tortino e guarnite con code di gambero e olio.

3 Cuochi Consiglia

Quale vino abbinare ad un secondo di pesce a base di merluzzo e gamberi? Ecco qualche opzione: un bianco secco e fruttato, come il Vermentino di Sardegna o il Sauvignon Blanc, che esalta il sapore delicato del merluzzo e contrasta la sapidità dei gamberi. In alternativa, un bianco leggermente aromatico, come il Gewürztraminer o il Riesling, in grado di donare un tocco di freschezza e speziatura al piatto, senza coprirne le sfumature. Terza opzione, un rosato di media struttura, come il Cerasuolo d’Abruzzo o il Rosé de Provence, che bilancia la consistenza del merluzzo e la dolcezza dei gamberi, con una nota di acidità e fruttato.

Lo Sapevi Che

La leggenda tramandata a Milano ci racconta l’entusiasmante origine dell’uso dello zafferano in cucina. Secondo questa antica storia, un giovane apprendista che lavorava al servizio di un rinomato maestro fiammingo, trovandosi nelle vicinanze del maestoso Duomo di Milano, si imbatte in un piccolo incidente. Questo incidente consistette nel suo involontario urto a un sacchetto contenente l’ambito e costoso zafferano, destinato a essere utilizzato per colorare le magnifiche vetrate del Duomo.

Questo piccolo contrattempo ebbe l’effetto sorprendente di far sì che il prezioso zafferano si riversasse sull’insaporito risotto che gli abili cuochi stavano preparando con grande dedizione per il sontuoso banchetto nuziale della figlia del maestro fiammingo. Incredibilmente, il risultato fu una trasformazione magica, poiché il semplice risotto al burro si trasmutò in un risotto giallo straordinariamente delizioso, arricchito sia di sapore che di colore.

Lo Sapevi Che

Più giovani con i cibi gialli! Lo zafferano ha un enorme contenuto di carotenoidi (1000 volte quello di una carota!) che ci proteggono dall’invecchiamento perché combattono i radicali liberi che produciamo ogni giorno!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!