Uova alla benedict

INGREDIENTI

  • 7 uova di cui 3 tuorli
  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 50 ml di acqua
  • 150 g di burro
  • ½ limone
  • 8 fette di pancetta
  • 3 cucchiai di aceto
  • 4 crostini di pane
  • erba cipollina tagliata fine
  • sale q.b.

Le uova alla benedict con salsa olandese allo zafferano è il modo giusto per iniziare carichi la giornata. La salsa olandese viene lavorata a bagnomaria, dove tutti gli ingredienti devono essere emulsionati con attenzione e la ricetta più famosa la vede accompagnata alle uova, poggiate su pane tostato con pancetta o prosciutto dove far cadere abbondante salsa.

Il suo giallo sarà ancora più intenso e gustoso grazie all’uso dello Zafferano 3 Cuochi.

PREPARAZIONE

  1. Per la salsa olandese: diluite lo Zafferano 3 Cuochi nel succo di mezzo limone tiepido. Mettete a bagnomaria i 3 tuorli, l’acqua e il succo di limone allo zafferano e iniziate a montare il composto con la frusta, fino ad ottenere una salsa spumosa. 
  2. Unite un po’ alla volta il burro tagliato a dadini fin quando si sarà completamente sciolto. Aggiustate di sale e tenete la salsa in caldo a bagnomaria.
  3. Per le uova in camicia: portate a ebollizione l’acqua in una pentola capiente, abbassate la fiamma e unite l’aceto. Quando l’acqua inizierà a bollire leggermente, abbassate la fiamma e con un cucchiaio mescolate sempre nello stesso verso per creare un vortice nell’acqua.
  4. Rompete un uovo alla volta in una ciotolina e versate al centro del vortice. Lasciate cuocere le uova per 2-3 minuti, finché l’albume avrà una consistenza ferma, ma non dura.
  5. Nel frattempo, grigliate le fette di pancetta in una padella finché saranno croccanti, quindi tostate i crostini e adagiatevi sopra la pancetta. 
  6. Con l’aiuto di una schiumarola estraete delicatamente le uova dall’acqua e scolatele bene. Infine, ricoprite crostini e pancetta con l’uovo, guarnite con la salsa olandese e l’erba cipollina e servite subito.

3 Cuochi Consiglia

Per delle uova in camicia perfette, ricordatevi di creare un vortice nell’acqua mescolando sempre nello stesso verso e versate l’uovo al centro di questo vortice. Non dimenticate anche di mettere l’aceto nell’acqua, aiuterà a far solidificare il bianco dell’uovo e mantenere il rosso all’interno morbido.

Che ne dici di provare l’uovo fritto con erba cipollina e crema allo Zafferano 3 Cuochi ?

Uova alla benedict

Lo Sapevi Che

La leggenda tramandata a Milano ci racconta l’entusiasmante origine dell’uso dello zafferano in cucina. Secondo questa antica storia, un giovane apprendista che lavorava al servizio di un rinomato maestro fiammingo, trovandosi nelle vicinanze del maestoso Duomo di Milano, si imbatte in un piccolo incidente. Questo incidente consistette nel suo involontario urto a un sacchetto contenente l’ambito e costoso zafferano, destinato a essere utilizzato per colorare le magnifiche vetrate del Duomo.

Questo piccolo contrattempo ebbe l’effetto sorprendente di far sì che il prezioso zafferano si riversasse sull’insaporito risotto che gli abili cuochi stavano preparando con grande dedizione per il sontuoso banchetto nuziale della figlia del maestro fiammingo. Incredibilmente, il risultato fu una trasformazione magica, poiché il semplice risotto al burro si trasmutò in un risotto giallo straordinariamente delizioso, arricchito sia di sapore che di colore.

Lo Sapevi Che

Le bustine di Zafferano 3 Cuochi hanno delle saldature intorno a ogni singola bustina, per permettere, ogni volta che ne consumate una, di proteggere al meglio le altre da aria e umidità.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!