Vitello con salsa tonnata allo Zafferano 3 Cuochi

Vitello con salsa tonnata allo Zafferano

INGREDIENTI

  • 800 g di girello di vitello
  • Alloro
  • 3 uova sode
  • 1 cucchiaio di yogurt
  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 150 g di tonno sottolio
  • frutti di cappero

Il vitello con salsa tonnata è un piatto tipico della cucina italiana, nato nel XVIII secolo in Piemonte, che ha subito evoluzioni nel tempo diventando uno dei classici della cucina nazionale. La ricetta originale prevedeva l’abbinamento della carne di vitello cotta e affettata sottilmente, servita con una salsa cremosa e saporita a base di tonno, maionese, capperi e acciughe. Questa combinazione, a prima vista insolita, nasceva come un metodo per conservare e insaporire il tonno, un pesce un tempo considerato povero e poco pregiato, ma che veniva utilizzato in questa salsa per esaltare la carne di vitello.

Nel corso dei secoli, la salsa tonnata si è arricchita con diverse varianti. Alcuni cuochi iniziarono ad aggiungere ingredienti come limone, vino bianco, senape o panna, rendendo la salsa più fresca, più leggera o più cremosa, a seconda delle preferenze. Inoltre, la carne di vitello veniva a volte sostituita con pollo, tacchino o maiale, adattandosi così ai gusti delle diverse regioni italiane.

Questo piatto, che inizialmente si serviva in occasione di pranzi eleganti e come antipasto, è diventato oggi una preparazione versatile che può essere servita sia come piatto unico in un buffet che come secondo freddo durante l’estate, ma anche nelle feste invernali. Il vitello con salsa tonnata è ormai un must in molte trattorie e ristoranti, ma anche una ricetta che facilmente si può preparare in casa, per un risultato che piacerà a tutti per la sua morbidezza e il contrasto sapido della salsa.

La ricetta che stiamo per proporvi rappresenta una versione fedele e gustosa, capace di esaltare il sapore delicato del vitello con una salsa tonnata dal gusto avvolgente e ricco, perfetta per ogni occasione.

PREPARAZIONE

  1. Legate il girello di vitello così che non perda la forma durante la cottura.
  2. Mettetelo dentro una pentola che lo contenga bene e aggiungete qualche foglia di alloro, un cucchiaio di sale grosso: coprite con acqua e portate a ebollizione. 
  3. Cuocete per circa un’ora a fiamma bassa. Scolate la carne e fatela raffreddare completamente. Una volta fredda potete metterla in frigorifero per un paio d’ore, in modo da tagliarla più facilmente.
  4. Preparate la salsa frullando gli ingredienti tutti insieme fino ad ottenere una composto liscio, se serve aggiustate di sale.
  5. Slegate il girello e tagliate delle fette molto sottili. Quindi disponetele sul piatto da portata aggiungendo la salsa e infine decorate con i frutti di cappero.

3 Cuochi Consiglia

Nel Nord Italia il vitello con salsa tonnata si è affermato come piatto estivo fresco, da mangiare in primavera e in estate e da servire anche a Ferragosto.
Per quanto riguarda la carne, il taglio migliore è quello che rimane tenero, ovvero il girello di vitello, chiamato anche magatello, una carne molto magra e priva di nervi.

Il vitello con salsa tonnata può essere cucinato anche con la pentola a pressione, per ottimizzare i tempi di cottura. Infatti, basta lessare la carne per circa venti minuti dal fischio.

La salsa tonnata si conserva in frigorifero per non più di 2-3 giorni, se coperta con della pellicola trasparente per alimenti. Anche il vitello tonnato si può conservare in frigo, all’interno di un contenitore con chiusura ermetica, per 2-3 giorni, ma è sempre meglio toglierlo dal frigo almeno un paio d’ore prima di servirlo.

Vitello con salsa tonnata allo Zafferano

Lo Sapevi Che

Quando si tratta di cucinare con zafferano, la qualità e la freschezza degli ingredienti sono essenziali per creare piatti straordinari. Ed è proprio qui che Zafferano 3 Cuochi entra in scena, con il suo impegno per offrire un’esperienza culinaria senza eguali. Confezionato in bustine singole da 0,15 g, questo zafferano di alta qualità non solo aggiunge un tocco di lusso ai tuoi piatti, ma è anche pensato per semplificare al massimo il suo utilizzo in cucina.

Ogni bustina di Zafferano 3 Cuochi è un piccolo tesoro gastronomico, confezionata con cura per garantire la massima freschezza e aroma. Ma non è solo la qualità del prodotto che rende queste bustine così speciali; è anche l’attenzione ai dettagli nella loro progettazione che fa la differenza.

Ogni bustina è delimitata da saldature di precisione, un tocco di ingegneria culinaria che offre un’incredibile comodità in cucina. Questo significa che ogni volta che si utilizza una bustina di zafferano, le altre rimangono intatte, sigillate in modo ermetico per conservare la loro freschezza e il loro aroma unici.

Lo Sapevi Che

Lo zafferano ha un’unica fioritura autunnale. I bulbi dello zafferano vengono trapiantati in primavera e il raccolto avviene, a seconda del clima, tra ottobre e novembre di ogni anno.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!