Mezze maniche ricotta e Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 300 g di mezzemaniche
  • 200 g di ricotta 
  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 1 zucchina 

Le mezze maniche sono un caratteristico formato di pasta corta e rigata, che si presta a tantissime ricette gustose e versatili. Il nome deriva dalla somiglianza con le maniche corte degli abiti estivi, soprattutto dei frati, da cui il termine “maniche di frate” adoperato in alcune regioni, soprattutto in Emilia-Romagna. Le mezze maniche, comunque, sono originarie del Centro-Nord Italia, ma col tempo si sono diffuse in tutto il Paese, diventando protagoniste di numerosi piatti tipici regionali.

Appartengono alla famiglia dei maccheroni, sono più corte e larghe dei simili rigatoni, ma comunque ideali per trattenere ogni genere di sugo, grazie alla forma cilindrica ed alla rigatura esterna. Il tempo medio di cottura di questo formato di pasta si aggira sui 12 minuti. Tra le ricette più popolari, possiamo ricordare le mezze maniche alla carbonara: un classico della cucina romana, con uova, guanciale, pecorino e pepe nero.
Le mezze maniche alla norcina, invece, sono una specialità umbra, con ricotta di pecora, salsiccia speziata e tartufo nero. Altrettanto gustose sono le mezze maniche alla buttera: un piatto tipico della Maremma toscana, con pecorino locale stagionato e salsiccia di cinghiale.

Adesso tocca a voi, con questa ricetta caratterizzata dall’aroma e dal colore inconfondibile dello Zafferano 3 Cuochi, in grado di conferire più carattere sia alla pasta che alla ricotta.

PREPARAZIONE

  1. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Incorporate la ricotta con lo Zafferano e poca acqua.
  2. Cuocete la zucchina tagliata a rondelle sottili, per pochi minuti, in padella con un filo di olio evo.
  3. Fuori fiamma condite la pasta con la salsa e servite con le rondelle di zucchina.

3 Cuochi Consiglia

Per cucinare le mezze maniche, si consiglia di usare un litro di acqua ogni 100 grammi di pasta secca, aggiungere il sale solo quando l’acqua bolle e cuocere la pasta al dente, seguendo sempre i tempi indicati sulla confezione. Le mezze maniche sono una pasta ideale per i pranzi in famiglia o tra amici, perché si adattano a tanti condimenti diversi e soddisfano tutti i gusti.
Inoltre, se vi avanza della pasta, sappiate che le mezze maniche sono tra i formati più indicati per la preparazione di gustosissime frittate di pasta, una ricetta anti-spreco molto diffusa e apprezzata soprattutto in Campania.

Lo Sapevi Che

Quando si tratta di cucinare con zafferano, la qualità e la freschezza degli ingredienti sono essenziali per creare piatti straordinari. Ed è proprio qui che Zafferano 3 Cuochi entra in scena, con il suo impegno per offrire un’esperienza culinaria senza eguali. Confezionato in bustine singole da 0,15 g, questo zafferano di alta qualità non solo aggiunge un tocco di lusso ai tuoi piatti, ma è anche pensato per semplificare al massimo il suo utilizzo in cucina.

Ogni bustina di Zafferano 3 Cuochi è un piccolo tesoro gastronomico, confezionata con cura per garantire la massima freschezza e aroma. Ma non è solo la qualità del prodotto che rende queste bustine così speciali; è anche l’attenzione ai dettagli nella loro progettazione che fa la differenza.

Ogni bustina è delimitata da saldature di precisione, un tocco di ingegneria culinaria che offre un’incredibile comodità in cucina. Questo significa che ogni volta che si utilizza una bustina di zafferano, le altre rimangono intatte, sigillate in modo ermetico per conservare la loro freschezza e il loro aroma unici.

Lo Sapevi Che

Zafferano 3 Cuochi è nelle famiglie degli italiani dal 1935, anno in cui il fondatore Gianni Mangini ebbe l’idea di vendere per la prima volta lo zafferano in polvere confezionato in una bustina. Il successo fu immediato e da allora continua nel tempo.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!