Budino di cocco e zafferano

budino-di-cocco-e-zafferano.jpg

INGREDIENTI

  • 1 l di latte
  • 3 uova
  • 40 g di zucchero
  • 5 fette biscottate
  • 1 bustina di vanillina
  • 150 g di farina di cocco
  • caramello liquido pronto
  • 1 bustina di zafferano

Chi non ama il budino? Questo delizioso e famosissimo dolce ha origini molto antiche e nel corso degli anni ha subito di certo tanti cambiamenti. Ad oggi, quando si parla di budino si intende una preparazione che comprende ingredienti quali latte, farina, zucchero, uova e altri che variano di volta in volta. In realtà, però, questa ricetta è nata come una ricetta salata.

Quando si parla di budino, comunque, in genere si pensa al budino al cioccolato o al budino alla vaniglia, ma in realtà ci sono tante varianti super golose. Tra le tante varianti originali, spicca il budino di cocco e zafferano che, con il suo sapore così particolare, riesce a catturare subito l’attenzione di ha la fortuna di assaggiarlo.

Non a caso abbiamo deciso di lasciarvi proprio la ricetta di questo tipo di budino che grazie alla presenza della preziosa spezia prende anche un colore giallo acceso super incantevole. Che sia per terminare una cena o per merenda, una fetta di questo dolce saprà fare felici tutti.

PREPARAZIONE

  1. In una terrina mettete le uova, lo zucchero, il latte, la vanillina, la farina di cocco, lo zafferano e le fette biscottate.
  2. Lavorate tutti gli ingredienti con la frusta per qualche minuto in modo da rendere il composto omogeneo.
  3. Versate nello stampo il caramello, aggiungete il composto ed infornate a bagnomaria per 30 minuti.
  4. Fate raffreddare e toglietelo dalla pirofila.
  5. Servite freddo guarnendo a piacere con canditi.

3 Cuochi Consiglia

Per arricchire il budino di cocco e zafferano, potete considerare l’aggiunta di altri ingredienti per valorizzare il sapore e la consistenza del dessert. Provate con la frutta fresca! Tagliate della frutta fresca come mango, ananas, kiwi o fragole e aggiungetela come topping per dare un tocco di freschezza e dolcezza al budino.

budino-di-cocco-e-zafferano.jpg

Lo Sapevi Che

La leggenda tramandata a Milano ci racconta l’entusiasmante origine dell’uso dello zafferano in cucina. Secondo questa antica storia, un giovane apprendista che lavorava al servizio di un rinomato maestro fiammingo, trovandosi nelle vicinanze del maestoso Duomo di Milano, si imbatte in un piccolo incidente. Questo incidente consistette nel suo involontario urto a un sacchetto contenente l’ambito e costoso zafferano, destinato a essere utilizzato per colorare le magnifiche vetrate del Duomo.

Questo piccolo contrattempo ebbe l’effetto sorprendente di far sì che il prezioso zafferano si riversasse sull’insaporito risotto che gli abili cuochi stavano preparando con grande dedizione per il sontuoso banchetto nuziale della figlia del maestro fiammingo. Incredibilmente, il risultato fu una trasformazione magica, poiché il semplice risotto al burro si trasmutò in un risotto giallo straordinariamente delizioso, arricchito sia di sapore che di colore.

Lo Sapevi Che

Se decidete di utilizzare lo zafferano nella preparazione dei dolci, potete ridurre significativamente la quantità di zucchero nella ricetta. Questo perché lo zafferano agisce come un potenziatore del sapore, consentendo di diminuire la quantità di zucchero mentre si mantiene la stessa dolcezza. Inoltre, ricordatevi che meno zucchero significa maggiore equilibrio e salute nel tuo dolce.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!