Finocchi confit con ricotta allo Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 2 bustine di Zafferano 3 Cuochi
  • 2 finocchi
  • 50 g di burro
  • 50 g di zucchero
  • 150 g di ricotta piemontese
  • 2 cucchiai di panna
  • q.b. sale

I finocchi sono un ortaggio molto versatile e salutare. Possono essere consumati crudi, cotti, in insalata, al gratin e come ingrediente di zuppe e sformati. Ma come si sono evolute negli anni le ricette a base di finocchi? Questo ortaggio è originario del bacino del Mediterraneo ed è stato coltivato fin dall’antichità dai Greci, dai Romani e dagli Egizi, che ne apprezzavano le proprietà digestive, depurative e aromatiche.
Nel Medioevo, i finocchi erano molto diffusi nei monasteri, dove venivano usati sia come cibo che come medicina. Nel Rinascimento, erano apprezzati soprattutto da nobili e letterati, che li consumavano sia crudi che cotti, spesso insaporiti con zucchero, cannella e uva passa. Nel corso dei secoli, le ricette a base di finocchi si sono arricchite e diversificate, seguendo le tradizioni delle varie regioni italiane.
Tra le più famose possiamo ricordare, ad esempio, la pasta con il finocchietto selvatico e le sarde. È un piatto tipico della Sicilia, a base di pasta lunga (solitamente bucatini o spaghetti), finocchi lessati, sarde fresche o in salamoia, pinoli, uvetta, zafferano e pangrattato. La zuppa di finocchi e patate, invece, è tipica della cucina contadina in diverse regioni: è a base di finocchi tagliati a pezzi, patate sbucciate e tagliate a cubetti, brodo vegetale, olio extravergine di oliva, sale e altri ingredienti per insaporire.

PREPARAZIONE

  1. Mondate i finocchi, tenete da parte le foglioline verdi, tagliateli a metà nel senso dell’altezza e disponeteli in una teglia da forno che li contenga a misura, sistemandoli con la parte tagliata rivolta verso il basso.
  2. Riunite in un pentolino 3,7 dl di acqua, lo zucchero, il burro a dadini, una presa di sale e portate a ebollizione. Unite una bustina di zafferano, mescolate per farlo sciogliere perfettamente e spegnete.
  3. Versate il composto nella teglia con i finocchi, copriteli con un foglio di carta da forno e cuoceteli in forno caldo a 180° per 45 minuti, girandoli delicatamente a metà cottura.
  4. Scaldate leggermente la panna con un pizzico di sale, aggiungete l’altra bustina di zafferano e mescolate finché si è sciolto.
  5. Lasciate raffreddare e unite il composto con la ricotta. Trasferite in frigo, coperto con pellicola, fino a quando i finocchi sono pronti.
  6. Trasferiteli nei piatti, lasciateli intiepidire leggermente, versate intorno il fondo di cottura rimasto e disponete su ogni finocchio una po’ di crema di ricotta. Cospargete i finocchi con le foglioline tenute da parte e servite.

3 Cuochi Consiglia

Se vi è piaciuto l’abbinamento finocchi-zafferano, potrete replicarlo agevolmente in numerose altre ricette, a partire da zuppe e vellutate. In ogni caso, il caratteristico giallo intenso di Zafferano 3 Cuochi aggiungerà una nota di colore e di intensità che renderà i finocchi più interessanti e appetitosi, in grado di far cambiare idea anche ai più diffidenti. Questa combinazione di gusto farà felici tutti, in primis vegetariani e vegani.

Lo Sapevi Che

Quando si tratta di cucinare con zafferano, la qualità e la freschezza degli ingredienti sono essenziali per creare piatti straordinari. Ed è proprio qui che Zafferano 3 Cuochi entra in scena, con il suo impegno per offrire un’esperienza culinaria senza eguali. Confezionato in bustine singole da 0,15 g, questo zafferano di alta qualità non solo aggiunge un tocco di lusso ai tuoi piatti, ma è anche pensato per semplificare al massimo il suo utilizzo in cucina.

Ogni bustina di Zafferano 3 Cuochi è un piccolo tesoro gastronomico, confezionata con cura per garantire la massima freschezza e aroma. Ma non è solo la qualità del prodotto che rende queste bustine così speciali; è anche l’attenzione ai dettagli nella loro progettazione che fa la differenza.

Ogni bustina è delimitata da saldature di precisione, un tocco di ingegneria culinaria che offre un’incredibile comodità in cucina. Questo significa che ogni volta che si utilizza una bustina di zafferano, le altre rimangono intatte, sigillate in modo ermetico per conservare la loro freschezza e il loro aroma unici.

Lo Sapevi Che

L’utilizzo di tecnologie innovative nella lavorazione di Zafferano 3 Cuochi permette di mantenere standard qualitativi elevati e costanti nel tempo, nonostante lo zafferano abbia un solo raccolto all’anno.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!