Rotolini di piadina

rotolini di piadina

INGREDIENTI

  • 4 piadine
  • 200 g di prosciutto crudo
  • 400 g di squacquerone
  • 2 cucchiai di latte
  • 2 bustine di Zafferano 3 Cuochi
  • 12 pomodorini
  • rucola q.b.

I rotolini di piadina con prosciutto e formaggio allo zafferano sono un piatto sfizioso e creativo che unisce il gusto ricco e avvolgente del prosciutto con il sapore delicato e aromatico del formaggio allo zafferano. La piadina, morbida e fragrante, avvolge questi ingredienti in un abbraccio perfetto, creando un antipasto o uno snack ideale per ogni occasione. La combinazione di sapori esalta la tradizione della piadina romagnola, aggiungendo un tocco di raffinatezza grazie alla cremosità del formaggio con lo zafferano. Facili da preparare, questi rotolini conquistano il palato con la loro semplicità e il loro equilibrio di sapori.

PREPARAZIONE

  1. Scaldate sulla piastra le piadine da entrambi i lati per un paio di minuti. 
  2. In una ciotola mettete lo squacquerone con lo zafferano disciolto in 2 cucchiai di latte tiepido. Emulsionate fino ad ottenere un composto cremoso.
  3. Mettete la piadina sul piano di lavoro, spalmate lo squacquerone allo zafferano, aggiungete il prosciutto crudo e i pomodorini tagliati a fettine sottili e infine la rucola.
  4. Arrotolate le piadine molto strette su se stesse, tagliatele a cilindri e servite, se volete con un filo di erba cipollina.

3 Cuochi Consiglia

Farcite la piadina con gli ingredienti che preferite, al posto del crudo potete usare del cotto, salmone o speck. Al posto dello squacquerone puoi usare un formaggio spalmabile o della crescenza, l’importante è che abbia una consistenza morbida facile da amalgamare con lo zafferano.

rotolini di piadina

Lo Sapevi Che

La leggenda tramandata a Milano ci racconta l’entusiasmante origine dell’uso dello zafferano in cucina. Secondo questa antica storia, un giovane apprendista che lavorava al servizio di un rinomato maestro fiammingo, trovandosi nelle vicinanze del maestoso Duomo di Milano, si imbatte in un piccolo incidente. Questo incidente consistette nel suo involontario urto a un sacchetto contenente l’ambito e costoso zafferano, destinato a essere utilizzato per colorare le magnifiche vetrate del Duomo.

Questo piccolo contrattempo ebbe l’effetto sorprendente di far sì che il prezioso zafferano si riversasse sull’insaporito risotto che gli abili cuochi stavano preparando con grande dedizione per il sontuoso banchetto nuziale della figlia del maestro fiammingo. Incredibilmente, il risultato fu una trasformazione magica, poiché il semplice risotto al burro si trasmutò in un risotto giallo straordinariamente delizioso, arricchito sia di sapore che di colore.

Lo Sapevi Che

Lo zafferano va stemperato in un po’ di latte tiepido prima di aggiungerlo al formaggio, così da far disciogliere al meglio le sue proprietà e distribuirle in maniera omogenea nel composto.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!