Pollo alle prugne e zafferano

pollo alle prugne e zafferano

INGREDIENTI

  • 4 cosce di pollo
  • 12 prugne secche
  • ½ cucchiaio da caffè di pepe nero
  • 2 bustine di zafferano
  • 1 stecca piccola di cannella
  • 1 cipolla
  • olio extra vergine di oliva
  • 2 cucchiai di miele
  • sale q.b.

Il pollo alle prugne e zafferano è un piatto che affonda le sue radici nella cucina mediterranea e orientale. Questa combinazione unica di ingredienti rispecchia la storia delle antiche rotte commerciali e degli scambi culturali che hanno plasmato la cucina di molte regioni del mondo. Il secondo piatto di cui stiamo parlando, infatti, incarna al meglio le radici della tradizione culinaria aggiungendo però un tocco di innovazione in grado di creare un’esperienza enogastronomica unica ed incredibile.

Le prugne, dolci e succose, sono uno degli ingredienti chiave di questo piatto. La loro dolcezza naturale si sposa alla perfezione con il sapore robusto del pollo, creando così un equilibrio di sapori che soddisferà il palato di chiunque lo assaggi. Le prugne, inoltre, aggiungono una nota fruttata e un tocco di colore al piatto, rendendolo non solo delizioso ma anche esteticamente affascinante.

A rendere il piatto davvero unico è la presenza di zafferano. Questo ingrediente prezioso aggiunge un profumo avvolgente e un colore dorato al piatto. Il suo sapore leggermente amaro e floreale si sposa in modo straordinario con la dolcezza delle prugne e la delicatezza del pollo, creando un connubio a dir poco unico.

PREPARAZIONE

  1. Pulite la cipolla e tagliatela a fettine, mettetela in padella a rosolare, poi aggiungete le cosce di pollo, alzate la fiamma e fate dorare bene la superficie della carne.
  2. In un’altra piccola padella, fate soffriggere dolcemente in poco olio le prugne, che avrete prima fatto rinvenire in acqua tiepida, la stecca di cannella, il pepe, il miele e un pizzico di sale; quindi unite lo zafferano stemperato in un cucchiaio di acqua tiepida e spegnete il fuoco.
  3. Versate un mestolo d’acqua nella padella con il pollo per continuare la cottura senza farlo bruciare.
  4. Quando il pollo è ben cotto, versategli sopra le prugne al miele e zafferano, mescolate bene facendo legare la salsa e servite subito guarnendo con un rametto di rosmarino.

3 Cuochi Consiglia

Il secondo piatto che vi abbiamo svelato qui è una preparazione davvero versatile. Questo si può servire infatti con del riso basmati, cous cous oppure pane fresco. Grazie all’accompagnamento di uno di questi ingredienti, infatti, si riesce a gustare a pieno la deliziosa e saporita salsa.

A rendere particolarmente interessante questo piatto, è anche il fatto che si tratta di una preparazione adatta a molte occasioni. Che lo si voglia servire a una cena in famiglia o durante festeggiamenti speciali, il pollo alle prugne e zafferano è un delizioso connubio di sapori che stupirà chiunque.

Per rendere il pollo veramente gustoso, ricordiamo di dare la giusta importanza alla cottura. Questo piatto richiede una cottura lenta e paziente allo scopo di consentire ai diversi ingredienti di amalgamarsi insieme andando a sviluppare il loro pieno sapore in maniera armoniosa.

pollo alle prugne e zafferano

Lo Sapevi Che

La leggenda tramandata a Milano ci racconta l’entusiasmante origine dell’uso dello zafferano in cucina. Secondo questa antica storia, un giovane apprendista che lavorava al servizio di un rinomato maestro fiammingo, trovandosi nelle vicinanze del maestoso Duomo di Milano, si imbatte in un piccolo incidente. Questo incidente consistette nel suo involontario urto a un sacchetto contenente l’ambito e costoso zafferano, destinato a essere utilizzato per colorare le magnifiche vetrate del Duomo.

Questo piccolo contrattempo ebbe l’effetto sorprendente di far sì che il prezioso zafferano si riversasse sull’insaporito risotto che gli abili cuochi stavano preparando con grande dedizione per il sontuoso banchetto nuziale della figlia del maestro fiammingo. Incredibilmente, il risultato fu una trasformazione magica, poiché il semplice risotto al burro si trasmutò in un risotto giallo straordinariamente delizioso, arricchito sia di sapore che di colore.

Lo Sapevi Che

A dare il gusto unico al pollo alle prugne e zafferano è di certo lo zafferano. Questo ingrediente straordinariamente prezioso ha un sapore inconfondibile e permette di ottenere un piatto senza eguali.

Ovviamente, per ottenere un piatto veramente delizioso, è fondamentale prestare attenzione quando si seleziona lo zafferano da impiegare. In molti non lo sanno, ma quando si apre la bustina è bene prima di tutto dare un’occhiata al colore della polvere.

Lo zafferano di qualità è rosso vivo, brillante e senza puntini bianchi. Proprio per questo, solo gli ingredienti che presentano questa caratteristica possono essere ritenuti realmente validi e capaci di donare gusto alle preparazioni.

Se il contenuto è rosso chiaro, giallo oppure nella polvere sono presenti dei puntini bianchi, vuol dire che lo zafferano è stato mescolato ad altre componenti senza valore commerciale o che lo zafferano è di qualità scadente. In tutti questi casi, allora, l’impiego di tale prodotto di scarsa qualità rischia di compromettere il risultato finale del piatto che si sta preparando.

Attenzione quindi quando si sceglie lo zafferano: non tutti quelli in vendita sono uguali!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!