Bistecche di cavolfiore con salsa gialla

bistecche di cavolfiore

INGREDIENTI

  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 1 cavolfiore
  • 2 bicchieri di brodo vegetale già pronto
  • 40 g di parmigiano grattugiato
  • 2 cucchiai di amido di mais
  • 100 g di burro
  • Olio evo q.b.
  • sale q.b.
  • prezzemolo o pepe q.b.

Chi l’ha detto che le bistecche sono solo di carne! Ecco una ricetta sana e facilissima da preparare: le bistecche di cavolfiore! Ideale anche per i più piccoli, accompagnata dalla salsa allo Zafferano 3 Cuochi sarà ancora più gustosa.

La sua preparazione richiede pochi ingredienti e pochi passaggi: dovrete solo condire il cavolfiore già tagliato a fette e cuocerlo in forno e intanto preparare una salsa buonissima. Fate solo attenzione allo spessore del cavolfiore: cercate di fare fette uguali. Il consiglio per tagliarlo al meglio è poggiarlo su un tagliere con il gambo rivolto verso il basso, prendere un coltello affilato e dividetelo a metà, tagliando nel mezzo, così ricaverete delle fette di 2 cm circa. Per conservare la croccantezza conditelo bene e non cuocetelo troppo. 

PREPARAZIONE

  1. Preriscaldate il forno a 180°. Tagliate a grosse fette (1,5 cm/2 cm di spessore) un cavolfiore e disponete su una placca da forno foderata con la carta, ungendo con olio evo le fette da ambo le parti. Versate nella teglia mezzo bicchiere di acqua, avendo cura che rimanga sulla carta da forno. Spolverate di sale e infornate per 20 minuti. 
  2. In una pentola sciogliete il burro a fiamma medio-bassa, unite l’amido di mais (o farina normale) e cuocete per 2 minuti mescolando con la frusta. 
  3. Aggiungete il brodo vegetale tiepido già pronto in cui avrete disciolto lo zafferano e il parmigiano grattugiato. Abbassate la fiamma e cuocete mescolando di tanto in tanto fino a quando la salsa si sarà addensata
  4. Tagliate la buccia di un limone a listarelle. Se volete, disponete sulle fette di cavolfiore pronte qualche cucchiaiata di salsa gialla, le listarelle di limone e del prezzemolo o una spolverata di pepe.

3 Cuochi Consiglia

Per rendere le vostre bistecche di cavolfiore più croccanti potete aggiungere del pangrattato con delle erbe aromatiche, come il timo. Provate anche l’effetto filante, aggiungendo a fine cottura delle fette di provola… sentirete che bontà!

bistecche di cavolfiore

Lo Sapevi Che

La leggenda tramandata a Milano ci racconta l’entusiasmante origine dell’uso dello zafferano in cucina. Secondo questa antica storia, un giovane apprendista che lavorava al servizio di un rinomato maestro fiammingo, trovandosi nelle vicinanze del maestoso Duomo di Milano, si imbatte in un piccolo incidente. Questo incidente consistette nel suo involontario urto a un sacchetto contenente l’ambito e costoso zafferano, destinato a essere utilizzato per colorare le magnifiche vetrate del Duomo.

Questo piccolo contrattempo ebbe l’effetto sorprendente di far sì che il prezioso zafferano si riversasse sull’insaporito risotto che gli abili cuochi stavano preparando con grande dedizione per il sontuoso banchetto nuziale della figlia del maestro fiammingo. Incredibilmente, il risultato fu una trasformazione magica, poiché il semplice risotto al burro si trasmutò in un risotto giallo straordinariamente delizioso, arricchito sia di sapore che di colore.

Lo Sapevi Che

La salsa allo Zafferano 3 Cuochi è perfetta per accompagnare tantissimi piatti, perché dona quel tocco in più grazie al suo colore, profumo e sapore inconfondibili. Anche i bambini, che talvolta faticano a mangiare le verdure, vi chiederanno il bis!
Scopri tutte le qualità di Zafferano 3 Cuochi!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!