Carote di montagna glassate, arancia e zafferano

carote_salsa_zafferano.jpg

INGREDIENTI

  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 500 g di carote di Polignano a mare
  • 100 g di cipolle dolci
  • 80 g di olio evo per verdure
  • 50 g di vino bianco
  • 100 g di acqua
  • 40 g di pasta d’arance arrosto

Ancora oggi, le carote sono un ortaggio spesso sottovalutato. In realtà, offrono molte possibilità di preparare contorni gustosi e originali, in grado di accompagnare sia piatti di carne che di pesce, o anche per essere consumati da soli. Per prima cosa, bisogna scegliere carote fresche, sode e croccanti, meglio ancora se biologiche. Le carote si possono tagliare in diversi modi: a rondelle, a bastoncini, alla julienne, a cubetti o anche grattugiate. Il taglio influisce sulla cottura e sulla consistenza del contorno, quindi sceglietelo – di volta in volta – in base al risultato che volete ottenere.
Un modo semplice ma efficace di preparare le carote è saltarle per qualche minuto in padella con un po’ di olio evo, aglio, sale e pepe. Questo metodo esalta il sapore dolce delle carote e le rende morbide, ma non sfatte. Se desiderate un tocco in più, in termini di aroma e sapore, potrete aggiungere delle erbe aromatiche a scelta, come il rosmarino, il timo o la salvia. Andranno bene anche spezie come il curry, il cumino, la paprika o lo zafferano, come nella ricetta che stiamo per suggerirvi.

Un altro modo di cucinare le carote è cuocerle al vapore o in acqua bollente salata per qualche minuto, per poi condirle con salse a base di yogurt, maionese, senape, formaggio fresco o erba cipollina. Queste salse donano alle carote una nota fresca e cremosa, e si possono personalizzare con altri ingredienti a piacere.

PREPARAZIONE

  1. Pelare le carote. Pelare e tagliare a julienne la cipolla. Stufare in casseruola con olio la cipolla.
  2. Quando sarà fondente, bagnare con vino bianco, lasciar evaporare, unire la pasta di arance arrosto, l’acqua e lasciar cuocere per 5-7 minuti.
  3. Filtrare la salsa ottenuta, unire lo zafferano.
  4. Cuocere in acqua bollente le carote per 3 minuti, quindi scolarle e inserire nella salsa di arance e zafferano.
  5. Lasciar ridurre ed iniziare a glassare grazie all’effetto della riduzione.

3 Cuochi Consiglia

Se desiderate un contorno più sostanzioso, le carote si prestano a diversi abbinamenti, per piatti ricchi e sfiziosi. Ad esempio, potrete unire le carote a piselli, zucchine, fagiolini o funghi. Oppure potrete mescolarle con del riso, del couscous, orzo o quinoa. Inoltre, le carote cotte si sposano bene con molti formaggi stagionati, ad esempio il parmigiano o il pecorino, o con la frutta secca, come le noci o le mandorle. Tutte combinazioni in grado di unire gusto e benessere, con un limitato apporto calorico e tanti preziosi nutrienti!

carote_salsa_zafferano.jpg

Lo Sapevi Che

La leggenda tramandata a Milano ci racconta l’entusiasmante origine dell’uso dello zafferano in cucina. Secondo questa antica storia, un giovane apprendista che lavorava al servizio di un rinomato maestro fiammingo, trovandosi nelle vicinanze del maestoso Duomo di Milano, si imbatte in un piccolo incidente. Questo incidente consistette nel suo involontario urto a un sacchetto contenente l’ambito e costoso zafferano, destinato a essere utilizzato per colorare le magnifiche vetrate del Duomo.

Questo piccolo contrattempo ebbe l’effetto sorprendente di far sì che il prezioso zafferano si riversasse sull’insaporito risotto che gli abili cuochi stavano preparando con grande dedizione per il sontuoso banchetto nuziale della figlia del maestro fiammingo. Incredibilmente, il risultato fu una trasformazione magica, poiché il semplice risotto al burro si trasmutò in un risotto giallo straordinariamente delizioso, arricchito sia di sapore che di colore.

Lo Sapevi Che

I fiori di zafferano si raccolgono nei campi manualmente – uno per uno – senza alcun tipo di meccanizzazione nelle prime ore del mattino, quando il fiore è ancora chiuso. È un prodotto totalmente naturale e artigianale!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!