Composta di frutta e verdura con salsa di ananas allo Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 500 g di ananas
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 pesca
  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 50 g di zucchero

Quali sono le principali differenze tra macedonia e composta di frutta e verdura? Questa è una domanda che spesso si pongono in molti, quando desiderano preparare uno snack/dessert fresco e salutare.
La macedonia è un piatto a base di frutta fresca di vario tipo, tagliata a pezzi e condita con zucchero, succo di limone o altri ingredienti a scelta.
Si tratta di una preparazione semplice e veloce, che consente di gustare la frutta in tutta la sua freschezza e varietà. La macedonia può essere arricchita con panna montata, gelato, yogurt o altri elementi dolci come creme e sciroppi, oppure può essere servita al naturale o con un po’ di liquore per vivacizzarne il sapore.
La composta di frutta e verdura è invece una preparazione più studiata ed elaborata, pensata per un risultato finale più sofisticato e ricercato.
La macedonia, in sintesi, è una preparazione rapida, mentre la composta richiede più tempo e attenzione, ad esempio nel ricercare il migliore abbinamento tra gli ingredienti. La macedonia ha quindi un sapore più naturale e delicato, mentre la composta ha un sapore più intenso e strutturato.
Con questa ricetta, potrete chiudere in bellezza il pasto o servire qualcosa di salutare e delicato ai vostri ospiti.

 

PREPARAZIONE

  1. Fate in dadolata la pesca e l’ananas. Tagliate a rondelle sottili la zucchina e a julienne il sedano.
  2. Frullate metà ananas con lo zucchero e lo Zafferano 3 Cuochi, filtrate al colino.
  3. In una ciotola mettete le verdure e la frutta, irrorate con la salsa e lasciate macerare in frigo per una notte. Servite ben freddo.

3 Cuochi Consiglia

Quali sono i vini e gli spumanti più adatti per accompagnare questa delizia? Tra i vini fermi, si possono scegliere quelli da uve aromatiche, come il Moscato, il Malvasia o il Gewürztraminer, oppure quelli da uve passite, come il Passito di Pantelleria o il Recioto della Valpolicella. Tra gli spumanti, invece, si possono preferire quelli dolci o demi-sec, come l’Asti Spumante, il Brachetto d’Acqui o il Prosecco Extra Dry.

Tuttavia, è bene sapere che non tutti i vini e gli spumanti si abbinano bene a qualsiasi tipo di macedonia. Bisogna tener conto degli ingredienti principali. Ad esempio, per una macedonia/composta a base di frutta esotica (ananas, mango, papaya, kiwi) andranno bene vini e spumanti aromatici e floreali, come il Moscato d’Asti, il Malvasia delle Lipari o il Franciacorta Satèn. Mentre una macedonia/composta con prevalenza di frutti rossi (fragole, lamponi, ciliegie, ribes) richiede vini e spumanti dal profumo intenso e dal colore rosato, come il Brachetto d’Acqui, il Lambrusco Dolce o il Rosé de Provence.

Lo Sapevi Che

Una bustina di Zafferano 3 Cuochi da 0,15 g ha solo 0,4 Kcal. Il suo apporto calorico è dunque praticamente nullo per questo viene suggerito anche dai nutrizionisti per un piano alimentare bilanciato, dove non bisogna necessariamente rinunciare al gusto!

Lo Sapevi Che

Molti liquori con proprietà digestive contengono zafferano, perché lo zafferano – grazie ai suoi aromi naturali – favorisce la digestione e la riattivazione del metabolismo.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!