Couscous con vitello e verdure allo zafferano

cuscus-di-carne.jpg

INGREDIENTI

  • 250 g di couscous
  • 400 g di bocconcini di vitello
  • 350 g di cipolle
  • 100 g di burro
  • ½ cavolfiore
  • 2 pomodori
  • 2 carote
  • 1 peperone rosso
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • ¼ di litro di brodo vegetale
  • 3 cucchiai di olio di oliva
  • 1 bustina di zafferano
  • sale e pepe q.b.

Il couscous è un alimento dalle origini nel Maghreb, ma il suo appeal gastronomico ha conquistato il mondo intero. Questa prelibatezza è costituita da minuscoli granelli di semola di grano duro, che, prima della cottura, hanno un diametro di appena un millimetro, ma che crescono in dimensioni man mano che vengono cotti al vapore. La semola utilizzata per creare questi granelli proviene da grano duro, che viene macinato in modo grossolano. In alcune regioni, invece, si utilizza il miglio macinato in modo simile.

La creazione dei granelli di couscous è un processo artigianale meticoloso. La semola è inumidita con acqua e poi manipolata manualmente per formare delle piccole palline. Queste palline sono poi cosparse di semola secca per evitare che si attacchino tra loro e quindi passate attraverso un setaccio. Le palline che risultano troppo piccole per diventare granelli di couscous si rivestono nuovamente di semola secca e lavorate manualmente. Questo ciclo di processo si ripete fino a quando tutta la semola è stata trasformata in quei minuscoli granelli di couscous che tutti conosciamo.

In passato, questo procedimento richiedeva un lungo lavoro manuale. Nelle società tradizionali, le donne spesso si riunivano in gruppi per diversi giorni al fine di preparare una grande quantità di couscous in grani. Una volta completato, il couscous si essiccava al sole in modo da conservarsi per mesi. Tuttavia, al giorno d’oggi, la produzione del couscous è in gran parte meccanizzata, e questo prodotto è disponibile nei mercati di tutto il mondo.

Sono tante le ricette che permettono di mangiare questa prelibatezza in modo sempre differente. Il couscous con vitello e verdure allo zafferano è una variante deliziosa e molto semplice da preparare. Questo piatto, avvolto in una fragrante nuvola di spezie e profumi, ci trasporta direttamente nelle strade affollate dei mercati mediorientali e nei ristoranti accoglienti del Nord Africa.

PREPARAZIONE

  1. Fondete 50 g di burro in una casseruola e rosolate bene la carne.
  2. Sfumate con il vino bianco e fate evaporare.
  3. Mondate le verdure, tagliate a falde i peperoni, tritate grossolanamente i pomodori, fate a dadi da un centimetro il cavolfiore, poi tritate finemente carote e cipolla.
  4. Versate le verdure nella casseruola con la carne, alzate la fiamma e saltate, salate e pepate.
  5. Abbassate la fiamma e continuate la cottura per 30 minuti, infine aggiungete lo zafferano e mescolate bene.
  6. Intanto versate l’olio sul cuscus e amalgamate bene.
  7. In una pentola alta portate a bollore il brodo, versate il couscous e mescolate con delicatezza utilizzando una forchetta per fare in modo che i chicchi si sgranino e il brodo si amalgami bene con il couscous.
  8. Spegnete, coprite con un canovaccio da cucina e fate riposare per 2 minuti.
  9. Unite il burro rimasto e scaldate a fuoco lento per 3 minuti, girate il couscous con una forchetta.
  10. Togliete dal fuoco, coprite nuovamente la pentola con un canovaccio e fate raffreddare per circa 8 minuti.
  11. Servite il couscous in un piatto da portata versate al centro la salsa di carne e verdure allo zafferano.

3 Cuochi Consiglia

Servire il couscous con vitello e verdure allo zafferano in modo appropriato è molto importante dal momento che consente di ottenere un piatto affascinante. Il consiglio che vi diamo è quello di servire il couscous su un piatto grande e di aggiungere sopra verdure e vitello in modo che tutti possano servirsi liberamente. Decorate il piatto con foglie di prezzemolo fresco o coriandolo tritato per aggiungere colore e freschezza.

Accompagnate il couscous con una ciotola di yogurt greco condito con un po’ di limone, aglio e menta fresca. Questa salsa fresca e cremosa completerà perfettamente i sapori del piatto e regalerà ai commensali un maggior gusto. Servite del pane naan o della pita calda a parte per permettere a tutti di fare “la scarpetta” raccogliendo la salsa.

Per un abbinamento di vino, opta per un vino bianco secco come un Sauvignon Blanc o un Chardonnay leggero. Questi vini completeranno la delicatezza del piatto senza sovrastarne i sapori. Risulta anche possibile servire del tè alla menta che richiama i sapori tipici del Nord Africa.

cuscus-di-carne.jpg

Lo Sapevi Che

La leggenda tramandata a Milano ci racconta l’entusiasmante origine dell’uso dello zafferano in cucina. Secondo questa antica storia, un giovane apprendista che lavorava al servizio di un rinomato maestro fiammingo, trovandosi nelle vicinanze del maestoso Duomo di Milano, si imbatte in un piccolo incidente. Questo incidente consistette nel suo involontario urto a un sacchetto contenente l’ambito e costoso zafferano, destinato a essere utilizzato per colorare le magnifiche vetrate del Duomo.

Questo piccolo contrattempo ebbe l’effetto sorprendente di far sì che il prezioso zafferano si riversasse sull’insaporito risotto che gli abili cuochi stavano preparando con grande dedizione per il sontuoso banchetto nuziale della figlia del maestro fiammingo. Incredibilmente, il risultato fu una trasformazione magica, poiché il semplice risotto al burro si trasmutò in un risotto giallo straordinariamente delizioso, arricchito sia di sapore che di colore.

Lo Sapevi Che

Vi siete mai chiesti come mai lo zafferano sia così prezioso? Per 1 kg di zafferano servono 150.000 fiori raccolti, uno a uno, a mano e 500 ore di lavoro. Per questo lo zafferano è così prezioso. Con 20 fiori di zafferano e 60 pistilli si ottiene una bustina di Zafferano 3 Cuochi da 0,15 g.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!