Fragole allo zafferano

fragole-allo-zafferano.jpg

INGREDIENTI

  • 600 g. di fragole
  • 1 limone
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 1 bustina di zafferano
  • per decorare fettine di limone

Questo dessert unico e raffinato combina sapori contrastanti per creare un’esperienza culinaria indimenticabile. Le fragole, simbolo dell’estate e della freschezza, si accostano all’intenso aroma e al colore vibrante dello zafferano, regalando un connubio di gusto e originalità.

La ricetta delle fragole allo zafferano vi sorprenderà per la sua semplicità e per l’eleganza dei sapori che si fondono armoniosamente in ogni morso. Perfette da gustare da sole o abbinando a una crema o a un gelato, queste fragole vi conquisteranno con il loro sapore unico e inconfondibile.

PREPARAZIONE

  1. Lavate e tagliate a metà le fragole.
  2. In un contenitore spremete il limone, scioglietevi lo zucchero e aggiungetevi lo zafferano. Versate il tutto sulle fragole e mescolate bene.
  3. Lasciate riposare in frigorifero per il tempo necessario. Servite le fragole fredde in ciotoline individuali, decorando con fettine di limone.

3 Cuochi Consiglia

Le fragole allo zafferano possono essere servite con una generosa porzione di gelato alla vaniglia per creare un contrasto di temperature e una combinazione di dolcezza e spezie. Se volete un accostamento light potete servire le fragole allo zafferano con dello yogurt greco, che bilancia la dolcezza delle fragole con la sua consistenza cremosa e il suo sapore leggermente acidulo.

fragole-allo-zafferano.jpg

Lo Sapevi Che

La leggenda tramandata a Milano ci racconta l’entusiasmante origine dell’uso dello zafferano in cucina. Secondo questa antica storia, un giovane apprendista che lavorava al servizio di un rinomato maestro fiammingo, trovandosi nelle vicinanze del maestoso Duomo di Milano, si imbatte in un piccolo incidente. Questo incidente consistette nel suo involontario urto a un sacchetto contenente l’ambito e costoso zafferano, destinato a essere utilizzato per colorare le magnifiche vetrate del Duomo.

Questo piccolo contrattempo ebbe l’effetto sorprendente di far sì che il prezioso zafferano si riversasse sull’insaporito risotto che gli abili cuochi stavano preparando con grande dedizione per il sontuoso banchetto nuziale della figlia del maestro fiammingo. Incredibilmente, il risultato fu una trasformazione magica, poiché il semplice risotto al burro si trasmutò in un risotto giallo straordinariamente delizioso, arricchito sia di sapore che di colore.

Lo Sapevi Che

Quando arricchisci i tuoi dolci con lo zafferano, è possibile ridurre notevolmente la quantità di zucchero nella ricetta. Per quale motivo? Lo zafferano intensifica i sapori, consentendo di diminuire la dolcezza senza compromettere il gusto. Inoltre, una minore quantità di zucchero significa un maggior benessere! Scopri la storia dello Zafferano 3 Cuochi.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!