Gulash su purè allo zafferano

Gulash su purè allo zafferano

INGREDIENTI

  • 800 g carne di manzo (spalla o collo)
  • 2 cipolle
  • 120 ml di vino rosso
  • 40 g di concentrato di pomodoro
  • 20 g di farina
  • 3 cucchiai di olio evo
  • 1 cucchiaino di aceto di vino bianco
  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 1 foglia alloro
  • 1 spicchio aglio
  • 1 cucchiaio paprika dolce in polvere
  • 1 cucchiaino semi di cumino
  • 2 l di brodo di carne
  • 1 kg di patate farinose
  • 250 ml di latte intero
  • 60 g di burro
  • maggiorana sale e pepe nero q.b.

Il gulash, lo spezzatino saporito a base di carne di manzo, paprika, cipolle e spezie, tipico della cucina ungherese, incontra la tradizione italiana in questa ricetta, poggiandosi su un saporito purè allo zafferano. Un mix di sapori che riscalderà corpo e anima nelle fredde giornate invernali. Potete provarlo anche con della polenta allo zafferano, il risultato da leccarsi i baffi è garantito.

Il Gulash, detto anche Goulash o Gulasch è un piatto che richiede una cottura lenta ma tuttavia semplice e che si adatta bene per un pranzo della domenica in famiglia. Una volta era la “zuppa del pastore (mandriano o bovaro)”, che veniva cotta in grandi pentoloni sul fuoco a legna. Col tempo, questa ricetta è stata apprezzata anche dalle famiglie più benestanti e diffusa in molti paesi d’Europa, soprattutto in Germania, Austria e Triveneto.

PREPARAZIONE

  1. Iniziate dalla preparazione del gulash: eliminate le parti più grasse del manzo e tagliatelo a bocconcini non troppo piccoli. Infarinateli leggermente. Sbucciate le cipolle e tagliate a striscioline. Scaldate l’olio in un tegame capiente e rosolate le cipolle a fiamma bassa, fino a doratura. Alzate la fiamma e unite i bocconcini di manzo e fate rosolare per qualche minuto.
  2. Unite il concentrato di pomodoro, la paprika e sfumate con il vino rosso e l’aceto di vino, lasciando evaporare a fiamma viva. Unite qualche mestolo di brodo caldo fino a ricoprire la carne. Abbassate la fiamma e coprire con un coperchio, lasciando un piccolo spiraglio. Proseguite la cottura per 1 ora e mezza, aggiungendo man mano altri mestoli di brodo per non far asciugare il gulash
  3. 30 minuti prima di fine cottura aggiungete l’aglio tritato fine, il cumino, la maggiorana e la foglia di alloro. Proseguite la cottura. Regolate di sale e pepe nero.
  4. Per il purè allo zafferano, lavate le patate con la buccia sotto l’acqua corrente e mettetele in una pentola ricoperta di acqua fredda leggermente salata e fate bollire finché non saranno lesse. Scolate le patate e lasciate intiepidire. 
  5. In un pentolino scaldate il latte, quando sarà tiepido versatene un po’ in una ciotolina, sciogliete lo zafferano e mettete da parte. Nel frattempo che il resto del latte si scaldi, con un coltellino togliete la buccia e inseritele in uno schiacciapatate per ottenere la purea. Trasferite la purea in un tegame e unite il burro.
  6. Trasferite sul fuoco a fiamma moderata e amalgamate con il burro. Unite il latte, lo zafferano disciolto precedentemente e mescolate bene. Aggiungete un pizzico di sale. 

3 Cuochi Consiglia

Solitamente, per il Goulash, si utilizza la paprika dolce e lo spezzatino non risulta piccante. Potete aggiungere anche 1 cucchiaino di paprika forte, se preferite dei sapori più decisi.

Se volete provare una variante al manzo, potete prepararlo anche di vitello, cervo o capriolo o addirittura nella versione di pesce!

Gulash su purè allo zafferano

Lo Sapevi Che

La leggenda tramandata a Milano ci racconta l’entusiasmante origine dell’uso dello zafferano in cucina. Secondo questa antica storia, un giovane apprendista che lavorava al servizio di un rinomato maestro fiammingo, trovandosi nelle vicinanze del maestoso Duomo di Milano, si imbatte in un piccolo incidente. Questo incidente consistette nel suo involontario urto a un sacchetto contenente l’ambito e costoso zafferano, destinato a essere utilizzato per colorare le magnifiche vetrate del Duomo.

Questo piccolo contrattempo ebbe l’effetto sorprendente di far sì che il prezioso zafferano si riversasse sull’insaporito risotto che gli abili cuochi stavano preparando con grande dedizione per il sontuoso banchetto nuziale della figlia del maestro fiammingo. Incredibilmente, il risultato fu una trasformazione magica, poiché il semplice risotto al burro si trasmutò in un risotto giallo straordinariamente delizioso, arricchito sia di sapore che di colore.

Lo Sapevi Che

Grazie alla sua polvere finissima, Zafferano 3 Cuochi si scioglie in modo uniforme nelle vostre preparazioni e vi consente di avere un sapore, un profumo e un aroma eccellente!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!