Un antipasto sfizioso e colorato, offrono un’esperienza unica grazie al connubio perfetto tra gli ingredienti: bresaola, zucchine e l’inconfondibile Zafferano 3 Cuochi. La combinazione di sapori e la presentazione accattivante le rendono perfette per iniziare un pranzo in famiglia o come proposta creativa durante un aperitivo tra amici.
Mini quiche in giallo
- 30 min
- 4 persone
- facile

INGREDIENTI
- 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
- 1 fetta spessa 2 mm di bresaola
- 2 zucchine
- 1 rotolo di pasta sfoglia
- 1 uovo
- 2 cucchiai di latte
- sale e pepe q.b.
PREPARAZIONE
- Affettate le zucchine allo stesso spessore della bresaola e poi dividetele nel senso della lunghezza.
- Rivestite 4 stampini da 10 cm circa con la pasta sfoglia e bucherellate la base con i rebbi di una forchetta.
- Ricavate dalla bresaola delle striscioline di circa 2 cm e adagiatene una sul bordo della pasta sfoglia. Proseguite alternando le zucchine, avendo cura di lasciare il bordo verde a vista, e altre fettine di bresaola fino a riempire interamente gli stampini, creando una decorazione concentrica, simile a un fiore.
- Sbattete l’uovo con poco sale, pepe e due cucchiai di latte nel quale avrete sciolto lo zafferano, quindi, distribuite il composto nei 4 stampini.
- Cuocete quindi nel forno precedentemente scaldato a 180° per circa 25 minuti. Lasciate intiepidire, togliete dagli stampi e servite.
3 Cuochi Consiglia
Per una base di pasta sfoglia ancora più croccante, dopo averla adagiata negli stampini e bucherellata, spennellate leggermente la superficie con dell’albume d’uovo prima della cottura. Questo impedirà al ripieno di inumidire troppo la base, mantenendola fragrante.
Potete scegliere il ripieno che più preferite, provate anche questa variante con il cavolfiore, sentirete che bontà.

Lo Sapevi Che
La leggenda tramandata a Milano ci racconta l’entusiasmante origine dell’uso dello zafferano in cucina. Secondo questa antica storia, un giovane apprendista che lavorava al servizio di un rinomato maestro fiammingo, trovandosi nelle vicinanze del maestoso Duomo di Milano, si imbatte in un piccolo incidente. Questo incidente consistette nel suo involontario urto a un sacchetto contenente l’ambito e costoso zafferano, destinato a essere utilizzato per colorare le magnifiche vetrate del Duomo.
Questo piccolo contrattempo ebbe l’effetto sorprendente di far sì che il prezioso zafferano si riversasse sull’insaporito risotto che gli abili cuochi stavano preparando con grande dedizione per il sontuoso banchetto nuziale della figlia del maestro fiammingo. Incredibilmente, il risultato fu una trasformazione magica, poiché il semplice risotto al burro si trasmutò in un risotto giallo straordinariamente delizioso, arricchito sia di sapore che di colore.
Lo Sapevi Che
Un piatto allo zafferano può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno e che sono i principali nemici dell’invecchiamento cellulare. Fai il pieno di benessere portando in tavola le nostre proposte in giallo!