Orata con agrumi e zafferano

orata con agrumi

INGREDIENTI

  • 500 g di orata
  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 1 arancia
  • 1 limone
  • ½ scalogno
  • Olio evo e sale q.b.
  • Pepe rosa in grani q.b.

Stupite i vostri ospiti con un secondo di pesce gustoso e raffinato ma semplice e veloce da preparare e perfetto per una cena d’estate. Acquistate delle orate già sfilettate – fresche o surgelate – e in pochi minuti avrete un secondo piatto sfizioso e dorato come il sole da portare in tavola.

Oltre ad essere molto gustosi, porterete in tavola un secondo piatto sano e leggero come anche i bocconcini di merluzzo allo Zafferano 3 Cuochi.

PREPARAZIONE

  1. In una padella fate rosolare lo scalogno tritato finemente con un filo d’olio e unitevi i filetti d’orata. 
  2. Nel frattempo, tagliate un paio di fette di arancia e un paio di limone e spremete ciò che resta in un recipiente. 
  3. Girate i filetti su entrambi i lati e, dopo alcuni minuti, versatevi sopra metà del succo d’arancia e limone oltre allo zafferano disciolto in un dito di acqua tiepida.  
  4. Completate la cottura (circa 10 minuti) bagnando i filetti con l’altra metà del succo.
  5. Trasferite i filetti di pesce nei piatti da portata, condite con qualche grano di pepe rosa, e le fettine di arancia e limone tagliate a vostro piacimento. Se vi piace, guarnite con il timo. 

3 Cuochi Consiglia

Con la stessa ricetta potete preparare altri tipi di pesce, come la spigola, il merluzzo, o la sogliola. Potete accompagnare il pesce con dell’insalata fresca o con un contorno di finocchi marinati con del succo di arancia e arricchiti da olive nere, i cui sapori si sposano alla perfezione con quello dell’orata allo zafferano e agrumi.

orata con agrumi

Lo Sapevi Che

La ricetta che vi abbiamo svelato è di certo perfetta per le occasioni speciali. La carne d’agnello viene infatti impreziosita ulteriormente dalla presenza dello zafferano. Questa spezia unica nel suo genere, presenta una fioritura estremamente peculiare che si svolge solo durante l’autunno. Il ciclo della pianta inizia con il trapianto dei bulbi di zafferano in primavera, e poi, con pazienza e attesa, si giunge al momento del raccolto, che si colloca in un periodo variabile, compreso tra ottobre e novembre, a seconda delle condizioni climatiche specifiche di ogni anno.

Lo Sapevi Che

Il giallo è il colore del buonumore! Anche in cromoterapia viene infatti utilizzato per stimolare benessere e felicità.

In più con questa ricetta porti il sole in tavola, con un piatto leggero ma gustosissimo… insomma come si fa a non essere felici?

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!