Pandoro con crema gialla

Pandoro con crema gialla

INGREDIENTI

  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 1 Pandoro
  • 250 g di mascarpone
  • 2 uova
  • 30 ml di latte
  • 3 cucchiai di zucchero
  • zucchero a velo q.b.

Il pandoro è uno tra i dolci natalizi più amato sulle tavole degli italiani. Ma per renderlo unico e sorprendere i vostri ospiti, seguite i nostri consigli. Facilissima da preparare, la crema allo Zafferano 3 Cuochi darà quel tocco speciale che non ti aspetti in pochi minuti, e renderà questo dessert un piatto da veri chef… Provare per credere!

La crema al mascarpone con Zafferano 3 Cuochi è una ricetta che potete poi utilizzare con tantissimi altri prodotti da forno.

Provatela a colazione farcendo un cornetto e inizierete la mattinata con il piede giusto! Oppure provate anche a farcire un classico ciambellone, dei bignè o il tiramisùl’effetto Wow è garantito!

PREPARAZIONE

  1. Separate i tuorli dagli albumi e frustate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema liscia e morbida.  Versate lo zafferano in poco latte tiepido e unitelo alla crema.
  2. Incorporate il mascarpone, montate a neve fermissima gli albumi e uniteli al composto con delicatezza. 
  3. Mescolate tutti gli ingredienti con attenzione per ottenere la crema
  4. Una volta pronta la crema tagliate un pandoro in più fette orizzontali (dello spessore di 3-4 cm circa) e distribuite la crema tra uno strato e l’altro, sovrapponendo in modo asimmetrico le fette per creare delle stelle. 
  5. Spolverate con zucchero a velo e decorate a piacimento.

3 Cuochi Consiglia

Per un effetto ancora più gourmet, guarnite sopra il vostro pandoro con dei frutti rossi a piacimento, farete un figurone! E per i più golosi potete mettere nella crema anche delle gocce di cioccolato fondente o dei pezzetti di frutta fresca… riceverete i complimenti da tutti!

Se preferite ottenere una consistenza più compatta, lasciate rassodare la crema in frigorifero per circa un’ora prima di servirla.

La crema può essere conservata al massimo per 3-4 giorni in frigorifero coperta con pellicola trasparente. Si sconsiglia invece la congelazione per non perdere la sua consistenza vellutata.

Pandoro con crema gialla

Lo Sapevi Che

La leggenda tramandata a Milano ci racconta l’entusiasmante origine dell’uso dello zafferano in cucina. Secondo questa antica storia, un giovane apprendista che lavorava al servizio di un rinomato maestro fiammingo, trovandosi nelle vicinanze del maestoso Duomo di Milano, si imbatte in un piccolo incidente. Questo incidente consistette nel suo involontario urto a un sacchetto contenente l’ambito e costoso zafferano, destinato a essere utilizzato per colorare le magnifiche vetrate del Duomo.

Questo piccolo contrattempo ebbe l’effetto sorprendente di far sì che il prezioso zafferano si riversasse sull’insaporito risotto che gli abili cuochi stavano preparando con grande dedizione per il sontuoso banchetto nuziale della figlia del maestro fiammingo. Incredibilmente, il risultato fu una trasformazione magica, poiché il semplice risotto al burro si trasmutò in un risotto giallo straordinariamente delizioso, arricchito sia di sapore che di colore.

Lo Sapevi Che

Il colore giallo dello zafferano è da sempre sinonimo di buonumore, per questo viene utilizzato anche in cromoterapia, che studia l’effetto curativo dei colori, per stimolare benessere e felicità!

Allora non vi resta che portare sulla vostra tavola delle feste il sorriso con Zafferano 3 Cuochi… Auguri a tutti!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!