Garganelli al taleggio e zafferano

garganelli-al-taleggio-e-zafferano.jpg

INGREDIENTI

  • 320 g. di garganelli
  • 300 g. di taleggio
  • 1 bicchiere di latte
  • 1 mazzetto di timo
  • 1 bustina di zafferano
  • sale e pepe q.b.

I garganelli al taleggio e zafferano rappresentano un connubio sorprendente di sapori, che fonde la ricchezza cremosa del formaggio taleggio con l’eleganza e il profumo avvolgente dello zafferano.

Questa ricetta incarna l’equilibrio perfetto tra la tradizione culinaria italiana e il gusto contemporaneo, offrendo un’esperienza gastronomica straordinaria. La consistenza avvolgente dei garganelli si sposa alla cremosità del taleggio, mentre il profumo floreale dello zafferano aggiunge un’eccitante nota di raffinatezza.

PREPARAZIONE

  1. In un pentolino sciogliete il taleggio tagliato a pezzetti. Aggiungete lo zafferano precedentemente sciolto nel latte e lasciate cuocere a fuoco basso per 5 minuti senza farlo bollire.
  2. Nel frattempo cuocete la pasta al dente in abbondante acqua salata. Condite con la crema di formaggio, pepate, profumate con qualche fogliolina di timo e servite immediatamente.

3 Cuochi Consiglia

Tritate delle noci e cospargetele sopra i garganelli per un tocco croccante e un sapore leggermente tostato. Se invece volete aggiungere un tocco di freschezza provate con la scorza di limone grattugiata. Conferirà al piatto una nota agrumata ed aromaticità.

garganelli-al-taleggio-e-zafferano.jpg

Lo Sapevi Che

Una bustina di Zafferano 3 Cuochi da 0,15 g ha solo 0,4 calorie e questa è una grande notizia per chi ha intenzione di perdere peso o è semplicemente molto attento alla linea. Il suo apporto calorico è dunque praticamente nullo, per questo viene sempre più utilizzato nelle diete alimentari. Sfruttarlo in una ricetta dolce come la macedonia di frutta con panna allo zafferano è dunque un ottimo modo per dare sapore alla preparazione senza esagerare con le calorie.

Lo Sapevi Che

Lo Zafferano 3 Cuochi si presenta come una polvere estremamente fine. Questa caratteristica consente la sua uniforme distribuzione e completa dissoluzione nei piatti, offrendo l’opportunità di apprezzarne appieno il sapore, il colore e il profumo. Una polvere più fine significa un risultato culinario superlativo!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!