Risotto giallo castagne e arancia

INGREDIENTI

  • 380 g di riso
  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 150 g di castagne
  • olio evo q.b.
  • ½ cipolla
  • 1 arancia
  • 1 litro di brodo vegetale
  • burro q.b.
  • parmigiano reggiano q.b.
  • sale e pepe q.b.

Un risotto che profuma d’autunno, avvolgente e delicato, dove la dolcezza delle castagne incontra il colore e l’aroma inconfondibile di Zafferano 3 Cuochi. Questa ricetta unisce ingredienti semplici ma ricchi di carattere, in un piatto cremoso e raffinato, perfetto per una cena speciale o per riscaldare una giornata autunnale. Un equilibrio di sapori che sorprende per la sua armonia, arricchito da un tocco agrumato finale che dona freschezza e vivacità.

PREPARAZIONE

  1. Spezzettate grossolanamente le castagne prelessate e tenetele da parte; affettate finemente la cipolla e fatela rosolare in padella con due giri d’olio.
  2. Unite il riso e tostatelo per 3-4 minuti.
  3. Sciogliete lo zafferano in un bicchiere di brodo tiepido, versatelo sul riso insieme a un altro po’ di brodo e fate cuocere per circa 10 minuti.
  4. Aggiungete le castagne, regolate di sale, insaporite con un pizzico di pepe e continuate la cottura bagnando con brodo poco alla volta, mescolando di tanto in tanto.
  5. A cottura ultimata, togliete il riso dal fuoco e mantecate con burro, parmigiano e scorza d’arancia grattugiata; servite ben caldo.

3 Cuochi Consiglia

Un semplice brodo vegetale va bene, ma se volete fare un salto di qualità, provate a prepararlo con cipolla, sedano, carota, una foglia di alloro e un rametto di rosmarino. A fine cottura, aggiungete anche una scorzetta d’arancia, che riprenderà il profumo agrumato finale del piatto. Lasciatela in infusione solo qualche minuto per non renderlo troppo amaro.

Se avete tempo, tostate leggermente le castagne in padella prima di unirle al riso. Questo passaggio ne esalta il sapore e aggiunge un leggero sentore tostato molto piacevole.

Per dare un tocco finale, grattugiate sopra prima di servire una scorza d’arancia

Risotto giallo castagne e arancia

Lo Sapevi Che

Nella preparazione del risotto, lo zafferano va aggiunto a 5 minuti da fine cottura, così da far sprigionare al meglio tutte le sue proprietà. Ricordatevi di farlo sciogliere prima in un po’ di brodo tiepido, lontano da fonti di calore.

Lo Sapevi Che

Nella preparazione del risotto, lo zafferano va aggiunto a 5 minuti da fine cottura, così da far sprigionare al meglio tutte le sue proprietà. Ricordatevi di farlo sciogliere prima in un po’ di brodo tiepido, lontano da fonti di calore.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!