I rosti di patate sono una specialità della cucina svizzera: delle deliziose frittelle a base di patate che con l’aggiunta di Zafferano 3 Cuochi saranno sfiziosissimi da gustare come antipasto, contorno o vero e proprio secondo piatto.
Rosti allo zafferano
- 45 min
- 4 persone
- facile

INGREDIENTI
- 1 bustina di Zafferano
- 3 Cuochi
- 1 kg di patate
- 50 g di burro
- 120 g di speck a fette
- 1 cipolla
- sale e pepe q.b.
PREPARAZIONE
- Lessate le patate in acqua salata poi scolatele al dente e fatele raffreddare. Tritate finemente la cipolla e riducete a listarelle le fette di speck.
- In una padella antiaderente scaldate 25 g di burro, soffriggetevi la cipolla e quando sarà imbiondita aggiungetevi lo speck. Fatelo rosolare e aggiungete lo zafferano disciolto in un goccio d’acqua e le patate che avrete precedentemente sbucciato e grattugiato. Mescolate delicatamente amalgamando bene tutti gli ingredienti e aggiustate di sale e pepe.
- Schiacciate leggermente il composto con una spatola e cuocete a fiamma viva senza rigirare in modo che la crosta sul fondo si dori.
- Quando si sarà formata la crosticina girate il rosti aiutandovi con un piatto e prima di riporlo in padella scioglietevi il restante burro.
- Cuocete finché non si sarà formata anche l’altra crosticina e poi servite subito.
3 Cuochi Consiglia
Le patate più adatte alla preparazione dei rösti sono quelle più ricche in amido e l’unico strumento davvero indispensabile è la grattugia: non tritate e soprattutto non frullate le patate altrimenti perderanno molto liquido e il risultato non sarà quello previsto.

Lo Sapevi Che
La leggenda tramandata a Milano ci racconta l’entusiasmante origine dell’uso dello zafferano in cucina. Secondo questa antica storia, un giovane apprendista che lavorava al servizio di un rinomato maestro fiammingo, trovandosi nelle vicinanze del maestoso Duomo di Milano, si imbatte in un piccolo incidente. Questo incidente consistette nel suo involontario urto a un sacchetto contenente l’ambito e costoso zafferano, destinato a essere utilizzato per colorare le magnifiche vetrate del Duomo.
Questo piccolo contrattempo ebbe l’effetto sorprendente di far sì che il prezioso zafferano si riversasse sull’insaporito risotto che gli abili cuochi stavano preparando con grande dedizione per il sontuoso banchetto nuziale della figlia del maestro fiammingo. Incredibilmente, il risultato fu una trasformazione magica, poiché il semplice risotto al burro si trasmutò in un risotto giallo straordinariamente delizioso, arricchito sia di sapore che di colore.
Lo Sapevi Che
Prima di aggiungere lo zafferano, fatelo sciogliere in un liquido tiepido e mescolate. In questo modo la polvere si scioglierà in modo uniforme e otterrai un risultato omogeneo nella vostra preparazione.