Spaghettini con verdure e Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 320 g di spaghettini
  • 200 g di pomodoro
  • 1 peperone giallo
  • 1 peperone rosso
  • 1 zucchina
  • 1 spicchio d'aglio
  • q.b. finocchio selvatico
  • sale e pepe

La pasta è uno degli alimenti più consumati e apprezzati dagli italiani, ma quali sono i formati preferiti? Gli anni passano, ma gli spaghetti sono ancora il formato più amato, seguiti dai rigatoni e dalle penne.
Ma perché alcuni formati di pasta piacciono più di altri? Quali sono i criteri che guidano la scelta dei consumatori? Innanzitutto, bisogna considerare che la pasta non è solo un alimento, ma anche un simbolo della cultura e della tradizione italiana. Ogni formato di pasta ha infatti una sua origine geografica e una sua storia. Ogni singolo formato di pasta, poi, è più adatto a determinati condimenti o ad alcune occasioni. Ad esempio, gli spaghetti sono tipici della Campania e sono il formato ideale per le salse a base di pomodoro e di verdure – come nella ricetta che stiamo per proporvi – mentre i rigatoni sono caratteristici del Lazio e si sposano bene con i sughi di carne.

La pasta è comunque un’eccellenza italiana, così come Zafferano 3 Cuochi, da 3 generazioni nelle cucine degli italiani. Con questo primo piatto avrete gusto e profumo da podio: provate e sentirete che unicità!

 

PREPARAZIONE

  1. Portate a bollore dell’acqua salata per cuocere la pasta. Nel mentre lavate le verdure, tagliate a metà i pomodorini, riducete a cubetti i peperoni e le zucchine.
  2. In una padella insaporite l’olio con l’aglio e aggiungete le verdure, insieme ad un pizzico di sale. Fate cuocere per almeno 15 minuti a seconda delle dimensioni delle verdure. Nel mentre cuocete gli spaghettini mantenendoli al dente.
  3. Aggiungete al sugo il finocchietto e lo zafferano precedentemente sciolto in poca acqua calda.
  4. Scolate gli spaghettini tenendo da parte un bicchiere di acqua di cottura.
  5. Terminate la cottura in padella per qualche minuto e mantecate il tutto con un filo d’olio. Se necessario aggiungete dell’acqua di cottura. Servite caldo.

3 Cuochi Consiglia

La scelta del formato di pasta dipende anche dal gusto personale e dalle abitudini alimentari. Alcune persone preferiscono i formati più o meno lunghi e sottili, come le linguine o i capellini, perché li ritengono più eleganti e raffinati. Altre persone, invece, prediligono i formati corti e spessi, come rigatoni e penne (lisce o rigate), perché li trovano più pratici, sostanziosi e sazianti. Infine, ci sono non poche persone che apprezzano i formati più particolari e fantasiosi, come le farfalle o le ruote, perché rendono il momento del pranzo più divertente e allegro.

Lo Sapevi Che

La leggenda tramandata a Milano ci racconta l’entusiasmante origine dell’uso dello zafferano in cucina. Secondo questa antica storia, un giovane apprendista che lavorava al servizio di un rinomato maestro fiammingo, trovandosi nelle vicinanze del maestoso Duomo di Milano, si imbatte in un piccolo incidente. Questo incidente consistette nel suo involontario urto a un sacchetto contenente l’ambito e costoso zafferano, destinato a essere utilizzato per colorare le magnifiche vetrate del Duomo.

Questo piccolo contrattempo ebbe l’effetto sorprendente di far sì che il prezioso zafferano si riversasse sull’insaporito risotto che gli abili cuochi stavano preparando con grande dedizione per il sontuoso banchetto nuziale della figlia del maestro fiammingo. Incredibilmente, il risultato fu una trasformazione magica, poiché il semplice risotto al burro si trasmutò in un risotto giallo straordinariamente delizioso, arricchito sia di sapore che di colore.

Lo Sapevi Che

Il colore giallo dello zafferano è da sempre sinonimo del buonumore ed è per questo utilizzato in cromoterapia, che studia l’effetto curativo dei colori, per stimolare benessere e felicità!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!